Proteste intanto in un seggio a Selargius: a Whatsapp Casteddu sono stati segnalati grandi disagi per gli anziani fatti uscire dal retro della scuola dopo il voto, tanto che un elettore per protesta a rinunciato a votare "dopo avere sentito una signora anziana urlare dai dolori".
L'ha deciso il consiglio dei ministri. Ma la data per scegliere nuovi sindaci e consigli comunali in Sardegna potrebbe essere cambiata dal consiglio regionale in virtù dello statuto speciale.
Si va verso una storica vittoria del Sì: 66 contro 33, in pratica due elettori su tre decidono di mandare a casa ben 230 deputati e 115 senatori, tagliando oltre a loro anche tutti gli staff. Ecco quali sono esattamente le clamorose modifiche approvate
Il Sì vince il referendum col 65 per cento circa dei voti secondo gli exit poll, si va dunque verso il taglio ai parlamentari. Alle regionali invece secondo i sondaggi due regioni andrebbero al centrosinistra, la Campania e la Toscana dove però Giani è avanti di pochi punti sulla Ceccardi. E in Puglia guerra all'ultimo voto tra Emiliano e Fitto
La Consulta ha dichiarato inammissibile il referendum finalizzato all’abolizione della quota proporzionale dalla legge elettorale proposta dalle regioni governate dalla Lega
La Sardegna ha depositato questa mattina a Roma in Corte di Cassazione il quesito referendario che chiede di abrogare la quota proporzionale del sistema elettorale della Camera dei Deputati e del Senato. Il Presidente del Consiglio regionale Michele Pais e il capogruppo della Lega Dario Giagoni, delegati dall'Assemblea, hanno effettuato il deposito con altre sette Regioni: il Veneto, la Lombardia, il Friuli, il Piemonte l'Abruzzo, la Liguria e la Basilicata
Piste ciclabili si o no? Multipiano interrato o sosta in superficie? E poi le case popolari: restauro o demolizione e ricostruzione. Sono alcuni dei temi che verranno sottoposti all’attenzione dei cittadini nell’ambito delle “primarie del programma “Cagliari sceglie, scegli anche tu!””, organizzate dai Popolari per Cagliari
L’Ufficio regionale del referendum ha dichiarato illegittimo il quesito proposto dal Comitato per l’inserimento del principio di insularità nella costituzione. Frongia: “Scelta che violenta la sovranità popolare espressa da 92mila sardi”
Il deputato di Unidos presenta una proposta di legge costituzionale per referendum: "Se entro ottobre non verrà ammessa scatterà ricorso alla corte di giustizia europea con legali sardo-catalani "
Scoppia la polemica per il tweet post referendum di Chicco Testa dal tenore vagamente razzista. Immediati i commenti e gli sfottò degli internauti anche per gli errori ortografici
"Una proposta che ho condiviso perché avrebbe semplificato il sistema Italia e non avrebbe messo a rischio la nostra autonomia. Prendo atto però che la grande maggioranza dei sardi ha dato un giudizio severo e inequivocabile sulla riforma" è il commento del Goverantore sardo che rompe il silenzio post referendum.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!