I richiedenti devono essere residenti in Italia da almeno cinque anni e gli ultimi due in modo continuativo. La famiglia deve avere un Isee non superiore a 9.360 euro. Tutte le novità nel decreto Lavoro
I Carabinieri hanno deferito alla competente Procura della Repubblica un soggetto, indagato per avere omesso di comunicare variazioni riguardanti la sua posizione lavorativa, percependo indebitamente un reddito di cittadinanza superiore rispetto a quello previsto
L’Unione Europea ha aperto una procedura d’infrazione perché il sussidio non sarebbe in linea con il diritto comunitario sulla libera circolazione dei cittadini
La scoperta fatta dai carabinieri, 50 grammi di marijuana ritrovati dentro un barattolo nell'alloggio accanto al terreno: denunciati due conviventi pusher
L'attacco di Maria Grazia Caligaris: "Escludere dalla possibilità di fruire del reddito le persone che hanno scontato la pena e che da meno di 10 anni non sono recidive è ingiusto. C'è il rischio di farli reinserire nel circuito malavitoso"
I dati forniti dall’Inps: altre 50mila sono state bloccate e sottoposte a verifiche. Il governo tira dritto: dal 2024 via il sussidio a chi è in grado di lavorare
La lista dei progetti include anche il supporto nel doposcuola, la manutenzione di aree verdi e la coltivazione di orti. Accordo tra il Comune e gli altri paesi del Plus Parteolla, caccia alle associazioni di volontariato e alle coop disponibili a collaborare all’attuazione nel territorio del Comune di Quartu Sant’Elena dei progetti utili alla collettività, con il coinvolgimento dei beneficiari del reddito di cittadinanza
Il sussidio sarà tolto dal 2024 e verrà ridotto nel 2023 a chi può lavorare. Chi fa contratti agli under 35 avrà una decontribuzione totale e le pensioni minime aumentano da 523 a seicento euro. Le donne con due figli e 35 anni di contributi potranno andare in pensione a 58: tutte le novità della manovra del Governo Meloni
Il Comune in campo per fare lavorare tutti i percettori del bonus che non hanno limitazioni: faranno i giardinieri, gli imbianchini e gli operai. Già realtà il sostegno educativo e psicologico per decine di cittadini in difficoltà
Denunciato un giovane di Senorbì: ora perderà il sussidio. È stato trovato a Barrali in via Roma in possesso di un coltello a serramanico con lama da 10 cm e mezzo e di un manganello telescopico estensibile in acciaio. Sarà anche segnalato alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti
Oggi il consiglio dei ministri con i due cavalli di battaglia dei 5 stelle nel mirino del nuovo esecutivo: eliminazione o modifiche sostanziali al reddito e 110%, di cui già Draghi aveva denunciato le storture. Nell'isola il reddito lo incassano oltre 38mila famiglie. Renzi: “Se lo eliminano, voteremo a favore”. Sospendendolo per 6 mesi a chi è in grado di lavorare e l’ha già preso per un anno e mezzo, lo Stato risparmierebbe oltre 1 miliardo da destinare alle pensioni
La nuova ministra del Lavoro si chiama Marina Elvira Calderone: ha 57 anni ed è originaria di Bonorva, in provincia di Sassari e presiede da oltre tre lustri il consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro. In varie occasioni ha già detto di non voler abolire ma "rimodulare" il reddito di cittadinanza. Ecco come
Sono diecimila le domande ricevute, all'inizio, per incassare il reddito mensile. Il Comune stringe i tempi. L'assessore Marco Camboni: "Spazio anche a tirocini formativi ma la maggior parte dovranno fare lavori socialmente utili"
Da oggi al via 4 progetti utili alla collettività che coinvolgono oltre 100 percettori del sussidio in città: 10 aiuteranno gli studenti di Unica Radio e tutti gli altri sono coinvolti in attività di natura ambientale per cercare di combattere il fenomeno dei sacchetti di spazzatura abbandonati abusivamente nelle vie del capoluogo
“Non è vero che non hanno voglia di lavorare”, attacca Nella Milazzo, Cgil, “come sostengono molti imprenditori. La verità è che gli stagionali sono esposti a ricatti e condizioni di lavoro al limite dello sfruttamento. Tra stipendi bassi, part-time finti, lavoro nero e illeciti e abusi subiti pur di lavorare”
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!