Prezzi ancora alle stelle, aumentano anche le richieste di accedere a finanziamenti bancari. Le dichiarazioni choc del presidente regionale dell'Adoc, Giuliano Frau: "Prostituzione per bisogno, succede anche se nessuno lo dirà spontaneamente. Troppe situazioni drammatiche, i servizi sociali sembrano quasi inesistenti: la gente viene costretta a domiciliare le bollette in banca"
Secondo l'accusa avrebbero costretto la ragazza a concedersi a uomini più grandi e facoltosi per soddisfare le loro fantasie sessuali. La ragazza sarebbe stata pagata con piccoli regali e ricariche telefoniche
Venerdì 17 gennaio alla MEM – Mediateca del Mediterraneo, convegno “Il fenomeno della prostituzione - tra divieti normativi e problema sociale”. I lavori che si protrarranno dalle 14 alle 17, saranno ospitati nello Spazio Eventi (1° piano) del polo culturale di via Mameli 164 a Cagliari.
Viale Elmas “centro” del mercato del sesso all’aperto, la testimonianza choc di un’abitante: “Il coprifuoco scatta ogni sera alle venti, impossibile uscire pure per portare il cane a spasso. Si vive in una continua paura, sbarrati in casa con il fumo dei copertoni bruciati che rende irrespirabile l’aria”. GUARDATE la VIDEO INTERVISTA ESCLUSIVA
La mappa: dall'ingresso di Cagliari sino a buona parte di viale Monastir, viale Elmas, via Santa Gilla, fino a via Dolcetta, viale Trieste e vie limitrofe alla via Sant’Avendrace. Ora anche in via Bosco Cappuccio e via Lunigiana. Sorgia: “Non solo degrado. A creare ansia e insicurezza sono i protettori che spesso picchiano le donne”
Rafforzate le attività di informazione, sostegno e orientamento finalizzate alla lotta alla prostituzione e al contrasto della tratta di donne straniere a fini di sfruttamento sessuale. L’altro obiettivo è potenziare la rete che mira migliorare la conoscenza delle lingua italiana
Dopo le parole di Papa Francesco, “andare a prostitute e un crimine”, ecco l’aria che tira nel rione “simbolo” del sesso a pagamento: “Abbandonati dalle istituzioni, ci sono abitanti che, stanchi di urla e litigi ogni notte, hanno cambiato zona”. GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Via Tirso è una delle stradine che affacciano su via Santa Gilla. Carlo, 69 anni, passa le notti in bianco tra via vai di clienti e urla: “Qui c’è paura pure a uscire la sera. Impossibile protestare mettendoci la faccia, la prostituzione fa girare molti soldi”
Tocco: "Via Santa Gilla, Via Po e via Simeto. Tutto a cielo aperto. Sono rumene, africane e anche qualche cagliaritana”. E nel rione decolla il fenomeno del sesso a pagamento in casa. In tanti condomini del quartiere segnalati viavai sospetti
Dopo le numerose proteste dei commercianti e dei residenti, Fratelli d'Italia-AN, a firma del suo coordinatore regionale Salvatore Deidda, ha scritto una lettera aperta al Prefetto di Cagliari, facendo appello alle Istituzioni affinchè affrontino per quanto possibile il problema della prostituzione in Viale Elmas, Monastir, Via dell'Agricoltura, Viale Trieste o Via Cesare Battisti
Il tema delle prostitute in alcune strade cittadine porta le varie forze politiche a cercare di confrontarsi. Stefano Schirru, Fi: "Stato connivente dello sfruttamento delle prostitute": Fabrizio Rodin, Pd: "Non è un reato, il Comune non può intervenire"
Donne trattate come schiave, convinte ad un futuro migliore in Italia con un lavoro e una vita felice. Una volta raggiunta la Penisola e la Sardegna, venivano minacciate, seviziate e costrette a vendere il loro corpo in strada per poche decine di euro. Un incubo fatto anche di riti e malefici: la Questura cagliaritana ha tratto in arresto 13 cittadini extracomunitari che sfruttavano le loro connazionali. Ecco tutti i nomi. Guardate il VIDEO
Nessuno interviene a mettere fine al dilagante fenomeno della prostituzione a Cagliari. "Mancano i controlli" secondo il consigliere regionale (FI) Edoardo Tocco. "Il problema va risolto all'origine, bisogna fermare lo sfruttamento di queste donne. Dietro c'è una vera e propria tratta di esseri umani per diventare schiave del sesso" sostiene il consigliere comunale (PD) Davide Carta
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!