Incontro molto "caldo" tra cagliaritani e Giunta comunale all'oratorio di piazza Giovanni. La lamentela principale? Quella sui rifiuti: "Troppi mastelli in strada, dov'è il rispetto della privacy quando lasciamo i pannoloni nei sacchetti trasparenti?"
La rabbia di baristi e pizzaioli per il sistema di raccolta dei rifiuti: "Troppo pochi 15 minuti a pranzo per esporre i mastelli, c'è chi apre solo la sera. Abbiamo ricevuto vari richiami dalla De Vizia, rispettiamo le regole ma non vogliamo prendere multe"
Esiste una mappatura delle discariche? E quanto costano le rimozioni dei sacchetti su marciapiedi e sterrati? Quanto tempo passa dalla segnalazione alla bonifica? E chi controlla il rispetto degli adempimenti da parte dell’azienda? Sono alcuni dei quesiti messi nero su bianco dalla commissione Innovazione tecnologica che sta indagando sul servizio per proporre nuove soluzioni
Sei mastelli al giorno rubati a luglio e agosto, i ladri preferiscono quelli dell’umido e del vetro. Dopo un’estate di “furti costanti” il Comune fa i conti e annuncia delle novità: “Oltre 4mila euro di danni, presto saranno tutti tracciabili grazie a un software speciale e tecnologico”
Lasciati fuori dai portoni dei palazzi e "volatilizzati" nel giro di una notte. In città i mastelli continuano a scomparire, e la maggior parte dei cagliaritani è costretta ad andare a chiederne uno nuovo alla De Vizia: "È assurdo, c'è il codice personale che li rende inutilizzabili"
Truzzu annuncia la "liberazione" dai mastelli dei rifiuti del porta a porta per chi vive nelle strade attorno al mercato civico: "I residenti potranno liberarsi della spazzatura solo nelle isole ecologiche". Operai e ruspe già in azione in via Tiziano e via Pacinotti, altre undici "isole" a Castello e Marina
Prima gli insulti e poi l'avviso: "Vi stiamo filmando". Il cartello compare su un'isola ecologica in via dei Pisani nel rione Marina. I residenti della zona, esausti a causa pessime abitudini di chi abbandona i rifiuti all'esterno delle isole ecologiche, passano agli insulti e alle minacce. "Inquietante frase posta nei cassonetti, giustizia fai da te"
Si risolve per ora positivamente la vertenza dei lavoratori dell’appalto per la raccolta differenziata del Comune di Cagliari: la tregua è stata sancita nel corso dell’incontro di oggi
La lettera aperta al Comune e a Casteddu Online di Roberto Carta, continua le proteste sul flop a flop del porta a porta di Zedda: "L'operatore incaricato, a male parole, ha fatto intendere che non è possibile conferire la plastica li tutte le volte che si vuole, ma che bisogna utilizzare il servizio porta a porta. Ma spesso il servizio di ritiro porta a porta non viene proprio effettuato..."
Decine di sacchi di spazzatura e addirittura un ombrellone arrugginito proprio sotto il palazzo comunale di via Sonnino: "E oggi hanno pure saltato la raccolta del cartone. In questo sistema di ritiro c'è proprio qualcosa che non va"
Cumuli di rifiuti ammassati fuori dai "vecchi" cassonetti dentro il polo degli Studi umanistici in via San Giorgio. A oltre due mesi dalla "rivoluzione" del porta a porta a Stampace non sarebbero ancora stati consegnati i nuovi mastelli, per la gioia di mosche e gabbiani
Plastica, carta e secco, per i negozianti di Castello, Marina, Stampace e Villanova è obbligatoria l'ecocard. Occhio ai sacchetti da utilizzare, dovranno essere semitrasparenti: "Il cartone dovrà già essere piegato"
Il nuovo servizio di raccolta rifiuti finisce nell’occhio del ciclone, il comitato “Mi rifiuto” avvia una raccolta firme per chiedere un cambio netto al futuro sindaco: “Sinora il Comune non ci ha ascoltato, cani e gatti banchettano sui mastelli straripanti di spazzatura”. GUARDATE il VIDEO
Claudia Ortu ha 44 anni, è una ricercatrice universitaria ed è in prima fila per la tutela dell'ambiente: "Non facciamo gli sceriffi, diamo i mastelli del porta a porta anche agli abitanti di Is Mirrionis che non pagano la Tari. Non vedo l'ora che scompaiano tutti i cassonetti, i cagliaritani vogliono fare la differenziata. Da un anno ho fatto la scelta estrema di non guidare l'auto". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Parte l'ultimo step. Il nuovo servizio di raccolta differenziata, a partire da lunedì 27 maggio, sarà esteso a 125 nuove vie dei quartieri Bonaria, Marina, Monte Urpinu, San Benedetto, Sant'Alenixedda, Stampace, Villanova. Comune: “Già ora la percentuale di raccolta differenziata è del 64%. Più che doppia rispetto al dato di partenza”
Le isole ecologiche sono ancora nei "sogni" dei residenti attorno al mercato civico, il Comune fa slittare la loro costruzione avvisando centinaia di cagliaritani con una semplice lettera. La rabbia di Giovanni Porcu: "Non sappiamo che fare, i mastelli invaderanno le strade attaccati uno dopo l'altro. Perchè non potrò più utilizzare i comodi cassonetti?". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTO