Deliperi: “Una striscia rossastra che richiama i fanghi rossi con segnaletica visibile da lunga distanza. Una pista così migliora una periferia cittadina, una pista così degrada un ambiente fino a prima integro”
Sarà inaugurata mercoledì la passeggiata pedonale e ciclabile di Su Siccu. Taglio del nastro per il nuovo tracciato, compreso tra il Pennello Bonaria ed il Molo di Sant’Elmo, con una cerimonia alla presenza del presidente della Regione Christian Solinas e di altre autorità
Ciclisti felici, la "pista della discordia" già fruibile da qualche giorno dopo una lunga attesa. Il sindaco Truzzu: "Abbiamo garantito il giusto equilibrio tra chi desidera le piste e chi ha bisogno di parcheggi. Il traffico nel caos? Cercheremo di intervenire". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
C’è il sì della giunta Truzzu. L’obiettivo è quello di realizzare una pista ciclabile di connessione tra il tracciato in corso di realizzazione nel quartiere Monte Mixi, il ponte ciclopedonale sul canale di Terramaini e il comparto del lungomare Sant’Elia /Parco degli Anelli
La doppia corsia per ciclisti si farà, il sindaco Truzzu ai residenti: "Non è cancellabile, scegliete o il doppio senso o il senso unico. Fosse stato per me, avrei fatto un progetto meno impattante per i cittadini". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Sacrificato dunque il tracciato ciclabile tra Pula e il capoluogo. I fondi redistribuiti sul Cammino di Sant’Efisio: soldi per via Sassari e viale La Playa, la chiesa di Nora e il restyling di La Maddalena spiaggia
Venerdì via ai lavori di manutenzione del tratto di pista che costeggia la strada arginale tra via Mercalli e via dei Conversi. Fine dei lavori il 2 settembre
Infuria la polemica sulle piste ciclabili a Cagliari: dopo il dietrofront clamoroso del Comune su La Palma, guardate la situazione in via della Pineta: sta sorgendo una grande pista ciclabile e tanti automobilisti parcheggiano praticamente in mezzo alla strada, lungo il cordolo che delimita il cantiere aperto, senza alcun controllo. Ma il Comune precisa: lì tracceremo la fila di parcheggi in linea
Esplode la protesta degli amanti della bici sul tracciato di via Fiorelli: “Mai vista una roba del genere in tutta Italia?” Oggi sopralluogo della commissione Mobilità, sommerso dalle critiche il Comune corregge il tiro: “Pronti a modificare il tracciato”
Svolta mobilità nel Sulcis, una pista ciclopedonale che collega Carbonia a Sant'Antioco passando per San Giovanni Suergiu. "Dopo 4 lunghi anni si completa una delle più belle infrastrutture del nostro territorio"
Sos dei ciclisti sulla nuova pista in via Fiorelli. Scanu, Fiab: “L’attraversamento non è protetto. Stanno superando tutti i limiti. Se non intervengono immediatamente a modificarlo e a metterlo in sicurezza, noi al primo incidente ci costituiremo parte civile”
Via ai lavori per il corridoio ciclabile di Monte Mixi, approvato dalla precedente giunta: nuova pista da via della Pineta fino a La Palma. Previsti limiti di velocità in via Pessina e una riduzione degli stalli per la sosta in via Pessagno
Giampiero Onali è tra i commercianti "storici" di via Liguria, gestisce un negozio di idraulica dal 1964: "No alla pista ciclabile, la utilizzano solo i giovani. Quando arrivo al lavoro con la macchina devo sempre lasciarla nei parcheggi a pagamento". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Nunzia Meloni gestisce, da 25 anni, una cartoleria nella strada dove, il Comune, ha "disegnato" le corsie per ciclisti: "Per me sarà ancora più crisi. Tra auto in doppia fila e bus qui ogni giorno è il caos". GUARDATE La VIDEO INTERVISTA
La Giunta Truzzu “conferma” le corsie per i ciclisti, operai già in azione per piazzare il rasocrete. I commercianti: “Ogni giorno passano migliaia di automobili, avranno meno spazio e regnerà il caos. Nessuno spegne il motore dell’auto quando è in coda, ci sarà più inquinamento. Come faranno a raggiungerci i nostri clienti?”
Svolta sulla mobilità sostenibile, la Giunta Comunale guidata dal Sindaco Francesco Dessì, su proposta dell’Assessore ai Lavori Pubblici, ha approvato il progetto esecutivo sul potenziamento della mobilità sostenibile attraverso la realizzazione del primo lotto della pista ciclabile che collegherà il centro urbano al litorale capoterrese
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!