Alessandro Carrus, 63 anni, bancario, aspetta dal 19 novembre un documento per poter andare a riposarsi dopo 35 anni di duro lavoro in banca: "Telefonate, solleciti, email, l'Inps non mi ha mai risposto. Volevo andare in pensione a dicembre, il prossimo spazio disponibile sarà solo a giugno: chi mi restituirà tutto il tempo che sto perdendo?"
L’ex primula rossa del banditismo sardo arrestato a Desulo dopo un anno e mezzo di latitanza. La pensione gli era stata sospesa quando si era reso latitante per sfuggire alla condanna confermata dalla Cassazione per associazione a delinquere e traffico di droga. Negati invece i 17 mesi di arretrato che aveva richiesto
Una coppia di anziani decide di portarsi in un viaggio mille e 600 euro di pensione per non lasciare la somma a casa temendo i furti, ma si scorda la borsa col denaro in una panchina. Passa una ragazza e si porta via la borsetta coi soldi. Rintracciata dalla polizia e si giustifica: “Avevo l’influenza: avrei restituito la somma nel fine settimana”
Ritiro possibile dai 102 Postamat presenti nelle due province. Per coloro che invece devono necessariamente recarsi negli Uffici Postali per il ritiro in contante sarà effettuata una turnazione in ordine alfabetico. In 39 uffici delle due province è possibile prenotare il turno con whatsapp, con l’app ufficio postale da smartphone e tablet e dal proprio pc collegandosi al sito poste.it
Giuseppe Andreozzi, legale della pensionata: "“Oggi lo Stato per fatti vecchi di decenni pignora il conto corrente di una persona, mia cliente, titolare soltanto di pensione di invalidità: è accettabile che lo Stato chiuda tutte le attività economiche "non essenziali" dei privati causando pesantissimi danni e però consenta ai suoi apparati di lavorare per simili porcherie?"
Un debito “antico” di 28mila euro, il tribunale che gli pignora il suo capannone del valore di “358mila euro” e che, alla fine, lo vende a 115mila. Da oltre un mese Mario Caredda, falegname 58enne, è disoccupato: “Campo grazie agli 800 euro di pensione di mia madre, invalida per colpa di un ictus. La mia vita è stata distrutta e nessuno mi offre un nuovo lavoro, navigo nella disperazione. Aiutatemi”.
Ha 49 anni Donatella Mulas, e lavora all'Aias di Assemini: "Sono in congedo parentale, mia mamma di 91 anni è malata e devo seguirla. Mi paga lei con la sua pensione, grazie alla quale riesco anche a far vivere i miei due figli di diciotto e vent'anni". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Ha 56 anni, Antonello Cossu, e da decenni lavora all'Aias di San Vito: "Attendo ancora gli ultimi dieci stipendi, mi vergogno a dirlo ma campo solo grazie agli 800 euro di pensione di invalidità di mio figlio. Grazie a quei soldi posso mangiare io, mia moglie e l'altra mia bambina di quindici anni". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA ESCLUSIVA
“Non ho mai firmato la proposta di legge per l’erogazione della pensione integrativa”. Il consigliere regionale del Partito sardo d’Azione, Nanni Lancioni, si tira fuori dalla mischia sull’approvazione del disegno per il passaggio al sistema contributivo previdenziale
Una proposta di legge per pagare la pensione contributiva ai consiglieri regionali, firmata da tutti i componenti dell’assemblea di via Roma. Ecco tutti i nomi. Il M5S: "Normalmente intascano 432.850 euro in una legislatura, ora vogliono anche la pensione contributiva"
Deidda: “Riscattare gli anni di laurea a fini pensionistici è diventato ormai un lusso per pochi, un lungo percorso fatto di prestiti e di impegni della liquidazione. E così, ben pochi decidono di usufruirne”. Pronta una proposta di legge"
La commovente dedica di un ragazzo quartese al papà che va in pensione: "Ti ho visto perdere il lavoro nel più totale smarrimento, affrontare datori senza cuore, ma anche andarci con la febbre: mi hai insegnato il rispetto più bello per il lavoro, che vale più dei premi"
Patrizio Mulas direttore dell'unità di dermatologia dell'ospedale Oncologico va in pensione: “Lascio una struttura completa e efficiente costruita in sedici anni”
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!