"La via de sa panada" è realtà, da Assemini a Cuglieri sino a Oschiri. Il progetto imbastito dall'associazione culturale Sa Mata riceve il plauso dell'assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa: "Unire l'enogastronomia e la cultura è un'idea vincente per promuovere la Sardegna anche dopo i mesi estivi"
Una commerciante dona al ministro dell'Interno una calda panada:" Benvenuto capitano ci fidiamo di te". E lui, sorridente, prende uno dei cibi tipici asseminesi e ringrazia: "È bella calda, il 24 liberiamo davvero la Sardegna dalla sinistra"
Si è tenuto ad Assemini il convegno antropologico e scientifico tra Sardegna, Spagna e Isole Baleari denominato “Strategie nutrizionali dei popoli del mediterraneo. Focus sui piatti unici e salute: la panada”.
Il 21 Aprile ad Assemini presso l’agriturismo Is Scalas, a partire dalle h 15:30, avrà luogo il grande Concorso “La Panada d’oro” che unirà le comunità di Assemini, Cuglieri e Oschiri in un confronto culturale e culinario che impegnerà i bambini dei 3 paesi coinvolti nell’antica arte della panada
Sa Panada asseminese regina della tavola in Umbria, in occasione della seconda edizione della fiera del “Capo Lanuto – Sa Paradura” che si tiene in questi giorni a Cascia
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!