Infiltrazioni nell'istituto Levi, regolarmente aperto nonostante il maltempo. La denuncia con tanto di video di Marcello Polastri: "Oggi sono entrati meno alunni del solito. Decisione saggia, viste le immagini"
L'aveva detto durante l'incontro con i dirigenti delle società sportive, imbufaliti, in Comune, Gigi Concu: "Nelle strutture pubbliche non si può far quello che si vuole, come smontare quadri elettrici o mettere gazebo senza regole". E ricorda la tragedia avvenuta a L'Aquila, dove ha perso la vita Sofia, due anni, colpita da una traversa in un campo di calcio comunale: "Ho ricevuto anche insulti, più o meno educati, ma pesano meno del macigno che avrei avuto sulla coscienza davanti a possibili incidenti nei nostri impianti"
L’ha deciso la Cabina di regia, ora la ratifica dal consiglio dei ministri. Vince dunque la linea rigorista. E arrivano i tamponi a prezzo calmierato per aiutare le famiglie e chi non può vaccinarsi
Sale pesi e per fitness nuovamente aperte, ma i titolari della palestre costretti a ripartire con varie restrizioni sgranano gli occhi davanti al divieto di potersi lavare dopo gli allenamenti: "Chi fa pausa dal lavoro a pranzo ma poi deve fare il turno pomeridiano non viene. Assurdo, però gli spogliatoi si possono utilizzare: stiamo lavorando al 50 per cento, tanti hanno ancora paura degli spazi chiusi". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Lunedì prossimo si riaccendono tapis roulant e sarà possibile sollevare pesi in tutte le palestre. Ma i titolari delle palestre non sorridono: "Dobbiamo ancora capire tutte le norme, nelle sale ci saranno limitazioni". E c'è già chi dà appuntamento a settembre e si prepara a un'estate di fitness all'aria aperta
Massimo Mazzei ha un ristorante e una palestra a Cagliari: "Assurdo farle riaprire a giugno. E il coprifuoco alle 22 in Sardegna costringerà le persone a uscire tutte alla stessa ora"
Le prime indicazioni del governo Draghi: ancora cinque settimane di chiusura per le palestre al chiuso, quelle all'aperto potranno operare da prima solo se in Sardegna ci sarà un calo di contagi. Le piscine riaprono a metà maggio. Ma normalmente, in pochi si iscrivono in palestra a giugno
Riguardano sia il pranzo sia la cena le linee guida stilate dalle Regioni con le raccomandazioni per la riapertura in sicurezza dei ristoranti. Nel documento si sottolinea anche che ''possono consentire il mantenimento del servizio anche in scenari epidemiologici definiti ad alto rischio purché integrate con strategie di screening periodico del personale non vaccinato''. Le Regioni in pressing per riaprire subito anche le palestre. IL rebus Sardegna
Le prime indiscrezioni sul nuovo decreto di Draghi: riapriranno prima i ristoranti con tavoli all'aperto, in palestra solo allenamenti individuali e niente docce, i nuovi protocolli sono ormai pronti. I ristoranti "al chiuso" rischiano di dovere attendere ancora
A Radio CASTEDDU, Mauro Serra, proprietario di una palestra: "Questa è una situazione che sta diventando paradossale, con la palestra sono bloccate una serie di attività fondamentali per la salute, il nostro settore è dimenticato"
Ci hanno sperato con la zona bianca, hanno spazio solo per le lacrime ora che l'Isola è arancione. Ma i titolari delle palestre hanno già pronta la nuova data per manifestare: "Per i ristori valutano i redditi di chi lavora nelle grandi città e guadagna almeno 10mila euro l'anno, in Sardegna è quasi impossibile: vogliamo tornare a far sentire la nostra voce, esistiamo anche noi"
Niente da fare per il mondo del fitness, tutto fermo sino al prossimo 6 aprile. L'unica speranza? Dati Covid migliori di quelli attuali, poi l'ok da ministero della Salute e Istituto superiore di sanità
Pesi e cyclette fermi da mesi, l'isola "felice" con pochi contagi non basta ancora per far ripartire il fitness. Davide Dotta a Radio CASTEDDU: "La pandemia c'è da un anno, abbiamo lavorato un po' solo in estate"
Protesta di Ciusa, M5S: “Le palestre chiudono nel periodo estivo, ormai alle porte, e i titolari non potranno sfruttare i mesi caldi per ricevere una boccata d'ossigeno come i ristoratori. Che fine ha fatto l’ordinanza promessa”?
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!