Chiusa al pubblico la piscina di Terramaini: i parcheggi saranno a disposizione dei residenti nelle vie a rischio inserite nel piano per il rischio idrogeologico di Pirri. Tutti i cittadini sono invitati a evitare al massimo gli spostamenti, in particolare a non impegnare le strade di accesso ai presidi ospedalieri
Il virus continua a "martellare" anche dentro gli ospedali, l'allarme della Uil: "Mancano medici, infermieri, Oss e tecnici: situazione sanitaria gravissima, il sistema fa acqua da tutte le parti"
L'allarme parte dal sindacato Fials, e dallo "storico" sindacalista Paolo Cugliara. Con uno spettro non da poco: "Reparti al collasso, turni scoperti e ferie estive a rischio negli ospedali cagliaritani, mentre il poltronificio va avanti"
“La risposta del Governo – dice il Presidente Christian Solinas – è un ulteriore conferma della bontà del nostro lavoro e delle misure adottate dalla Regione per far fronte all’epidemia e garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti. È un piano che potenzia l’assistenza sanitaria ospedaliera sul territorio e rafforza il modello organizzativo adottato per rispondere alla pandemia durante la fase più critica. La Sardegna è in grado di fronteggiare qualsiasi emergenza”, commenta Solinas
L’associazione Walter Piludu: “L’accumulo spaventoso delle liste d’attesa ha causato dolore e pressanti richieste di soccorso, specialmente da parte dei malati più gravi. La politica rimetta in primo piano il diritto alla salute”
Secondo la Fp Cgil infatti, sarebbe gravissimo abbassare la guardia, perché l’emergenza non è affatto superata: così come previsto dai decreti del governo, i reparti Covid19 non vanno smantellati, così come occorre mantenere aperti i reparti grigi per i casi sospetti. “Anzi, le procedure di sicurezza devono essere studiate e applicate adesso con maggiore accuratezza"
I Lions sardi si sono dati da fare; hanno raccolto oltre 25mila Euro, a cui si sono aggiunti altri 10mila da parte del Distretto 108L, di cui fa parte la Sardegna. Con questi fondi sono stati acquistati 5 respiratori di ultima generazione
“Si raccomanda dunque che i ricavi ARST e CTM relativi a questi abbonamenti – sottolinea Elisabetta Caredda, la Responsabile del Comitato - , per un ammontale di oltre 450 euro, siano ora destinati agli ospedali coinvolti nell'emergenza Coronavirus, come anticipatamente richiesto”
Infuria la polemica sui troppi contagiati negli ospedali sardi, ma sui social circolano numeri palesemente sbagliati. L’Assessorato della Sanita’ precisa che il dato che indica nell’84,7 % dei contagi nelle strutture sanitarie e Rsa si riferisce agli operatori sanitari. Ecco le cifre reali
Lo sfogo di Stefano Serra, Oss dell'ospedale Marino: "Faccio anche turni di dodici ore e giro con l'ambulanza. Noi lottiamo per salvare vite e siamo in trincea, qualcun altro passeggia col cane o chiacchiera senza indossare nemmeno la mascherina"
La consigliera in quota m5s chiede con un'interrogazione al Presidente Solinas e all'Assessore Nieddu quali misure intendano adottare per tutelare gli operatori sanitari e tutti i sardi
L'sos disperato di Pietro Pisu e Marcello Polastri: "“Dal Santissima Trinità al Brotzu, passando per Policlinico, Oncologico e tutti i pronto soccorso, medici e infermieri, addetti alle pulizie compresi e alla sicurezza, così il personale delle autoambulanze sono terrorizzati, e nel frattempo corrono seri rischi, pur sempre lavorando nelle corsie in carenza di mascherine, di controlli e di esami che sono loro legittimamente attesi ma ignorati dai vertici; il rischio da contagio è tangibile e innegabile”
Sono arrivati nella notte gli esiti di altri 16 esami su personale sanitario di ospedali cagliaritani: il test sui tamponi parla di tre positivi su 16, in base agli ultimi controlli. Nel frattempo i sindacati stanno chiedendo in maniera drastica misure di protezione maggiori per medici, infermieri e Oss
Nuovo appello lanciato da Davide Paderi, segretario della Cisl: "Il sistema sanitario sardo non può avere un ospedale chiuso ogni giorno per sanificazione o ancor peggio per casi positivi che scatenano solo dinamiche negative. La prevenzione nella fase che ci attende può essere anche quella di vietare l’ingresso ai visitatori"
La nota ufficiale firmata dal commissario straordinario Giorgio Carlo Steri. Congelate le ferie di tutto il personale: "Le situazioni particolari saranno valutate caso per caso"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!