Una nota inviata alle regioni denuncia una ancora insufficiente copertura, non sufficiente a garantire che i reparti non vadano nuovamente sotto pressione, e invita a intervenire per intensificare una campagna che è praticamente ferma
Interventi e degenze off limits sino a poche settimane fa, i lavoratori delle aziende di ristorazione quasi sul lastrico. Mariella Puggioni: "Da mille ad appena 400 pasti al giorno, lavoro crollato a causa della scelta di ricoverare solo pazienti positivi e bloccare tutti gli altri ingressi: è pesantissimo, per un anno, andare avanti solo con la cassa integrazione"
I 46 ricoveri di ieri in sole 24 ore hanno fatto schizzare la percentuale di occupazione dei posti letto nei reparti al 26%, con un inquietante 3% in più in poche ore. Va meglio nelle terapie intensive, che calano al 15% con un punto percentuale in meno rispetto alla settimana precedente. Sul fronte vaccini, è immunizzato l’82,5% dei sardi
Altri 5 campioni sospetti arrivati al termine del flash survey che si aggiungono ai due di ieri e ai 3 già accertati. "Stiamo andando verso un incremento del numero dei pazienti ricoverati in area Medica", dice il direttore sanitario dell’Aou Sassari, Francesco Bandiera, che annuncia l'allestimento di nuovi posti letto
“Una misura di portata storica, sia per le finalità, sia per le risorse impegnate e che oggi, per la prima volta in Sardegna, diventa uno strumento di riequilibrio, per garantire in tutti gli ospedali la continuità dell’assistenza e dei servizi, anche dove risulti più difficile trovare personale disposto a ricoprire incarichi. Un aiuto concreto per tutto il sistema sanitario regionale”, dichiara il presidente della Regione
Secondo il presidente della regione Solinas si tratta di un “accordo storico”. E l’assessore Nieddu assicura che grazie a questo accordo tutti i cittadini avranno uguali diritti
Nel mirino dei sindacati, a questo punto, anche nomine eccellenti a Cagliari: "Sicuramente sarà anche da chiarire la nomina del Direttore Sanitario dell'AOU di Cagliari, considerato che il Commissario Straordinario, se pur inserito nella lista Nazionale, potrebbe non avere avuto la facoltà di nominare un Direttore Sanitario o un facente funzioni che aveva già compiuto all'atto della nomina i fatidici 65 anni". Decisive sarebbero le ultime scelte della Corte Costituzionale
Interrogazione della deputata del Pd, presidente della commissione Lavoro alla Camera, anche ai ministri della Salute Speranza e dell'Interno Lamorgese, dopo che 15 sindaci hanno restituito per protesta contro chiusure e disservizi le fasce tricolore
I positivi al virus potranno essere curati a casa, dopo la comunicazione ai medici di famiglia arriva la conferma dell'assessore Nieddu: "Scelta, non obbligo. Lo fanno già centinaia di medici in tutta Italia". Ma scoppia la polemica politica
Decisione presa, il via ufficiale nei prossimi giorni. Sergio Marracini: "Siamo di nuovo come nella terza ondata, situazione in evoluzione. Il personale del pronto soccorso di Is Mirrionis lavorerà nei reparti Covid. I positivi accertati arriveranno al Binaghi. Battaglia durissima, non dobbiamo richiamare medici e infermieri impegnati nelle vaccinazioni"
Aumento dei ricoveri, due vittime nelle ultime ore al Ss. Trinità dove ci sono 170 pazienti su 209 posti disponibili. Marracini: "I dati del weekend saranno importanti, poi la curva dovrebbe scendere"
La denuncia del sindacalista Gianfranco Angioni: "La conversione a Covid Hospital dell'ospedale Marino ha fatto saltare i due reparti di ortopedia, gli stessi senza rispondere a una scrupolosa programmazione sono stati inseriti in maniera unilaterale tra l'Azienda Ospedaliera Universitaria e l'Arnas AOB, le due uniche strutture ospedaliere no Covid dell'area cagliaritana"
"Gli Ospedali Covid Free dell'area metropolitana di Cagliari in questa situazione non possono più reggere. Il Brotzu e il Policlinico Universitario di Monserrato sono allo stremo, nei reparti di medicina i posti di degenza sembrerebbero esauriti. Pazienti ricoverati anche all'interno delle medicherie"
“Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, l’impegno della Regione per garantire adeguati livelli di assistenza sanitaria e di cure è continuo”, spiega il Presidente della Regione Christian Solinas
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!