La prima volta a gennaio 2021, la seconda a gennaio 2022. L’obiettivo dichiarato dal presidente Solinas e dai suoi assessori era quello di abbattere le liste d’attesa per recuperare tutti i ritardi dovuti alla pandemia e garantire ai cittadini le prestazioni nei giusti tempi. Ma la decisione di oggi di bloccare le visite private in ospedale certifica che quell’obiettivo non è stato neanche sfiorato
Le restrizioni continuano a bloccare la possibilità di restare insieme ai propri cari. Stefania Piras, di Selargius, accompagna la mamma, un'80enne con demenza vascolare, per due interventi: "Operata al femore e poi riportata all'ospedale per un'operazione in gastroenterologia. Non sono potuta restare con lei e, quando è tornata a casa, ho faticato per riabituarla a essere aiutata e seguita"
L'odissea vissuta da un 15enne di Silanus e raccontata dal sindaco Arca: "Due giorni fa l'hanno mandato a casa con una polmonite. Oggi è tornato al San Francesco di Nuoro, sta male, e sta aspettando da ore di essere cis
L'uomo era appena uscito dalla sua abitazione in via Petta quando è stato avvicinato dall'aggressore che gli ha gettato addosso fiotti di benzina e poi gli ha dato fuoco. Le sue urla disperate hanno richiamato l'attenzione dei passanti, qualcuno ha spento le fiamme con l'estintore. Il responsabile del gesto si è costituto poco dopo
Decine di piccoli sotto le macerie della struttura crollata a Mariupol, cittadina dove si contano oltre mille vittime. Il vicesindaco: “La gente beve neve e brucia legna, siamo in una situazione medioevale”. A Chernobyl l’impianto nucleare bloccato, si rischia la fuoriuscita di sostanze radioattive. Zelensky chiede l’immediata chiusura degli spazi aerei e parla ai soldati russi: “Fermatevi, noi non ci arrenderemo mai”
Riaprono i bar nei cinema, ma ci sono novità anche negli stadi dove dal 1° aprile si potrebbe tornare al 100% della capienza. I direttori sanitari non potranno opporsi all’ingresso dei parenti in ospedale, con un tampone dopo la guarigione dal Covid o con la tripla dose di vaccino. Si studia intanto di ammorbidire la stretta del certificato verde, ma resterà obbligatorio per molte attività fino all’estate
La denuncia della Uil: “L’ospedale preso d’assalto: i ricoverati colpiti dal virus sono 40 e decine di infermieri e oss sono in isolamento. Così il sistema rischia il tilt”. La replica della direzione: “I pazienti sono in attesa di essere trasferiti nei presìdi Covid cagliaritani”
E' diventato un caso nazionale quello denunciato dal marito di Alessia Nappi. Secondo quanto raccontato dal marito, nonostante avesse dolori e perdite di sangue, le è stato negato l'accesso alla clinica di Ginecologia perché priva del tampone molecolare. l'ostetrica le avrebbe detto che non era possibile farlo in ospedale e le avrebbe consigliato di prendere una tachipirina. Dopo poco, le condizioni della donna sono peggiorate e ha perso il bambino nel parcheggio del pronto soccorso. Il legale annuncia una denuncia, da Roma partono gli accertamenti
Pronto soccorso e 250 posti letto in una posizione strategica, pronta l'apertura del cantiere per il maxi progetto da 68 milioni. Il sindaco Tomasi a Casteddu Online: "Ci saranno anche chirurgia, ostetricia e pediatria: garantiamo 18mila prestazioni l'anno, saremo un grosso punto di riferimento per tanti sardi. Il vecchio ospedale? Potrà essere dedicato a tutte le altre prestazioni"
L'anziano era alla guida di una Panda, il ragazzo di una Mini. Il tratto di strada interessata, all'altezza di Telti è rimasta chiusa al traffico per qualche ora. Distrutte entrambe le auto.
L'incredibile vicenda portata alla luce dagli inquirenti dopo denunce e minacce incrociate. Quando il disinfettante veniva utilizzato, era diverso da quello pattuito e molto più tossico e pericoloso. La cooperativa aveva in carico la sanificazione di ospedale e guardia medica
L'ospedale con vista sul Poetto pronto ad accogliere il reparto dove i pazienti "deboli" riceveranno le dosi del vaccino. Una mossa con la quale, al Santissima Trinità, viene definitivamente aperto il terzo reparto Covid: "Ventidue letti in più dedicati ai positivi"
Paralizzata e disabile grave, non riesce più a bere, Antonia Ruggeri. Non sta più ricevendo le flebo per idratarsi dal Binaghi, l'sos disperato della nipote Daniela Puddu: "Ogni mese mando un'email e spero di ricevere le scorte. Dall'ospedale mi dicono di avere pazienza, ho terminato tutto ciò che occorre per tenere in vita mia zia: per salvarla ho dovuto comprare flebo e deflussori in farmacia, vergognoso"
La corsa ai posti letto e la rivoluzione negli ospedali porta al trasferimento dei medici al reparto di Medicina. L'ira del sindaco Pilia: "Grave disservizio, ennesimo attacco ai diritti fondamentali dei cittadini"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!