Ruba 40mila euro a stranieri anziani dai conti correnti: sospesa dipendente delle Poste a Oristano
La 48enne ha lavorato in diversi uffici: in casa documenti e postepay delle persone truffate
La 48enne ha lavorato in diversi uffici: in casa documenti e postepay delle persone truffate
L'inconveniente è accaduto tra le stazioni di Pabillonis e Uras Mogoro.
Batte la testa, per lui il ricovero prima a Oristano e poi al Brotzu. E' grave.
Gli Agenti hanno rilevato il mancato rispetto di tutte le norme igieniche e di temperature prescritte per il trasporto di sostanze destinate al consumo alimentare.
La Polizia di Oristano ha eseguito il rimpatrio di due cittadini stranieri, rispettivamente di nazionalità della Siria e della Repubblica Ceca, gravati da vari precedenti di polizia per reati contro la persona e il patrimonio.
La donna ricoverata in codice rosso, il 32enne si è scagliato anche contro i poliziotti
L'importo raccolto sarà devoluto all'hospice della città e ai ricercatori che si prodigano per sconfiggere il cancro
“Con la pensione di invalidità e la reversibilità che prendo oggi potrei vivere in modo più tranquillo e sostenere anche questo genere di spese, se non fosse che con i debiti accumulati diventa un cane che si morde la coda e non riesco ad uscire da questa spirale”, spiega Loi.
"Dobbiamo percorrere 2 chilometri al buio, abbiamo paura".
Due episodi alla base del blitz della polizia: i malviventi vendevano anche cocaina, metadone e marijuana
Cancelli chiusi, "siamo costretti a dover percorrere 2 km a piedi".
L'attività segue di pochi giorni un altro rimpatrio con accompagnamento coattivo alla frontiera che ha riguardato un cittadino colombiano a cui era stata negata la richiesta di asilo politico.
Accanto alla direttrice del Servizio Ispettorato di Oristano, 20 agenti, provenienti da vari Reparti, hanno raccolto l’invito, con il sostegno anche di altri volontari dell’Associazione “Donatori Nati” della Polizia di Stato.
A denunciare l’accaduto è Michele Cireddu, segretario generale della UIL PA Polizia Penitenziaria della Sardegna, che lancia un duro attacco alla gestione dell’istituto
La causa del disagio un controllo tecnico ai sistemi di bordo
Campagna di prevenzione dopo la morte dell'atleta diciottenne Gabriele Pinna
Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12
Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13