“Mi ha appena chiamato il ministro Speranza. Da lunedì siamo in zona rossa”. Così, a LaPresse, ha appena dichiarato l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu. Ma intanto sono arrivati in Sardegna i 10 medici e 5 infermieri militari che supporteranno la Regione nella somministrazione dei vaccini
Nieddu: "Il risultato di oggi è un traguardo che tanti pazienti assistiti nell’area attendevano da tempo. Oggi, nonostante l’emergenza Covid sia ancora in corso, diamo un segnale di forte attenzione a chi soffre a causa di altre patologie”
L'assessore Nieddu replica a Massimo Zedda: "Chi vuole far passare quanto accaduto come uno scippo alle categorie più vulnerabili diffonde una bugia in modo irresponsabile, facendo leva, senza troppi scrupoli, sulle preoccupazioni e le angosce di chi attende di essere vaccinato contro il Covid. In Sardegna la campagna sta seguendo in modo puntuale le indicazioni stabilite a livello nazionale"
Il vaccino bloccato in tutta Italia, disagi anche nell'Isola. L'assessore regionale della Sanità: "Altre novantamila dosi, alle quali si aggiungeranno i farmaci della Johnson & Johnson. Nuovi hub vaccinali anche a Nuoro, Sassari, Olbia e Oristano"
Doveroso e spero condiviso da tutte le forze politiche un grande grazie in primis a tutto il personale medico e sanitario e al nostro Governatore Solinas con l’assessore leghista alla sanità Nieddu e il suo team che, senza perdere tempo in chiacchiere e polemiche, hanno reso possibile un vero e proprio capolavoro"
“Purtroppo non avremo a sufficienza le dosi dei vaccini Pfizer e Moderna, arriveranno quelli di Astrazeneca che però sono destinati agli under 55 e questo non ci consentirà di vaccinare gli ultraottantenni e le persone fragili”
L'assessore alla sanità Mario Nieddu, dopo il pronunciamento del Tar che conferma la zona arancione: "Due settimane nel purgatorio della zona arancione, condannati da un sistema ottuso che, anziché contrastare la diffusione del virus, finisce per pesare in modo devastante sul nostro tessuto sociale, economico e produttivo già largamente provato da un anno di pandemia. Ancora una volta lo Stato ha girato le spalle all’Isola"
«La Sardegna – ha affermato Nieddu in commissione Sanità – è passata da zona gialla a zona arancione, perché il 19 gennaio ha registrato un aumento di focolai nelle Rsa e negli ospedali, a cui si sono aggiunti due ricoveri in più nei reparti di terapia intensiva (da 51 a 53) che hanno fatto superare il limite massimo del 30 per cento di occupazione dei letti con il respiratore. Basilicata e Molise hanno un indice superiore al nostro»
Vaccini in arrivo nell'Isola, domani 15mila dosi per personale sanitario e anziani. Nieddu: "Poi sarà il turno di scuole, forze dell'ordine e ultrasessantenni. Non abbassiamo la guardia". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
"Il giornalista che fa domande, l’assessore infastidito che lo caccia via e una terza persona, la cui presenza evidentemente è tollerata dall’assessore, che minaccia di spaccare la telecamera sulla testa del cronista: sono i protagonisti dell’episodio"
L’assessore alla Sanità ha sbottato contro i giornalisti di La 7 che gli avevano appena contestato il caso dei tamponi rifiutati dal laboratorio di analisi perché ricevuti all’interno delle buste della spazzatura. In onda le immagini del Pronto soccorso dell’ospedale Marino coi pazienti Covid in corsia
Al tg regionale delle Rai l'esponente della giunta Solinas: ""Mi sono permesso di chiedere al governo, a nome della Sardegna, la chiusura totale delle scuole. Non solo le superiori, ma anche medie ed elementari"
L’assessore regionale della Sanità ha incontrato il viceministro dell’Istruzione, Anna Ascani in previsione del riavvio delle attività didattiche del nuovo anno scolastico. “Stiamo valutando le forze in campo per lo screening del personale”. La Regione chiede aiuto ai comuni
L’assessore alla Sanità: “Abbiamo portato avanti una proposta concreta che ci permetta di certificare la negatività al virus per chi, dal tre giugno, dovesse arrivare in Sardegna. Negarci questa possibilità rischia di vanificare i risultati raggiunti finora, che ci vedono fra le regioni meno colpite dal Covid-19”
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!