La malattia non l'ha fermato, il presidente dell'Ordine dei medici ha convocato riunioni e dispensato importanti consigli sino a pochi giorni prima di morire. Aveva 64 anni. Domenica l'ultimo abbraccio nel cimitero di San Michele
La Giunta Solinas, su proposta dell’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, ha approvato la delibera che assegna alle aziende sanitarie regionali un budget di 18 milioni di euro per il potenziamento dei propri organici
L’importo sarà destinato a chi deciderà di aprire il suo studio nelle aree interne o in quelle considerate disagiatissime come le isole minori. Il via libera dal consiglio regionale, che ha approvato un emendamento firmato Lega alla finanziaria in discussione in questi giorni nell’aula di via Roma
incremento di 350mila euro per l’assegnazione di ulteriori 30 borse di studio (95 in tutto) per le scuole di specializzazione in area sanitaria non medica, che oggi ha incassato il via libera della VI Commissione del Consiglio regionale. Le risorse vanno ad aggiungersi ai 30 milioni di euro già stanziati per un totale di 253 borse di studio
Più di 40 medici pronti a mettere piede nell'Isola per lavorare negli ospedali, il presidente Solinas: "Sono soddisfatto, è il primo contingente che ha aderito al bando della mobilità a livello nazionale"
Il governatore ribadisce la richiesta di eliminare il numero chiuso nelle facoltà di Medicina. E come già successo per i trasporti, viste le difficoltà a gestire problemi enormi, viene chiamata in causa la politica nazionale. Con buona pace dell'autonomia, abusata nelle parole e inconsistente nei fatti
L'assessore Nieddu chiede uno sforzo per coprire i buchi lasciati dai medici di base. Ma chi è abituato a lavorare di notte nei paesini e, di giorno, da altre parti, non ci sta: "Un tentativo difficile, ci sono pochi medici di guardia e molte zone dell'Isola non sono ambite. Per un'ora di lavoro prendiamo 23 euro, è chiaro che di giorno bisogna fare un altro lavoro per poter vivere. I nostri stipendi sono tra i più bassi d'Europa"
Guido Sarritzu (UIL FPL): "Chiederemo un incontro al Questore e al Prefetto. Indispensabile garantire parcheggi e un presidio fisso di Polizia, per tutelare utenti e operatori"
Un terzo dei destinatari delle lettere inviate prima di ferragosto dall'Ats ha deciso di depositare il ricorso, chiedendo anche un risarcimento. La data dell'udienza non è stata ancora fissata
Nel mirino la lettera trasmessa a camici bianchi coi Protocolli di Terapia domiciliare Covid affinché i medici provvedessero ad attivarli. “I malati si curano con le terapie riconosciute valide dalla comunità scientifica”
Numeri choc dei medici e infermieri e Oss No Vax, sono oltre 600: scattano le sospensioni per chi non giustifica la mancata vaccinazione dell'Ats. Solo a Cagliari sono 206, ecco tutte le categorie coinvolte
Al vaglio di apposite commissioni la posizione di chi ha prodotto una certificazione sanitaria, mentre in tanti si sono rifiutati di ritirare la raccomandata
I problemi della sanità nei territori del Sarcidano e Barbagia di Seulo sono stati analizzati in un incontro svoltosi a Villa Devoto, dove il Presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto i sindaci della zona insieme all'assessore alla sanità Mario Nieddu
Un omaggio degli artisti Agnes Zimmermann e Luca Cocco, residenti a Sestu. “Non avevamo un altro modo di ringraziare che donando un dipinto che vuole rappresentare il lavoro svolto dai sanitari e da tutti gli operatori della sanità che tutti i giorni svolgono il loro lavoro facendone una missione”, dicono i due
Di
Valeria Putzolu
Vuoi ascoltare Radio Casteddu?
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!