Gli scienziati hanno svelato la prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Questo risultato è una prova schiacciante che questo oggetto è a tutti gli effetti un buco nero e fornisce indizi importanti per comprendere il comportamento di questi corpi che si ritiene risiedano al centro della maggior parte delle galassie.
Su tutti i voli dell’Unione europea da lunedì prossimo non si dovrà più indossare la protezione. Me nelle linee guida dell’agenzia europea per la sicurezza aerea resta fortemente raccomandato l’uso per chi tossisce o starnutisce.
Il fast food è in grado di offrire 150 pasti completi al giorno con primo e secondo piatto, contorni di qualità elevata che viene rigorosamente garantita da quanti sostengono il progetto.
Lo ha annunciato il ministro Di Maio, dopo che misure analoghe sono stato prese da diversi alleati: 40 in Germania e 35 in Francia. La decisione è stata notificata alla Farnesina all'ambasciatore Razov. L'ex presidente russo Medvedev: finiremo per guardarci solo attraverso il mirino delle armi.
Anche la Sardegna lascia il giallo, anche se la situazione non è rassicurante nell’isola come un po’ ovunque. Ma per ora il governo tira dritto e non ha intenzione di tornare sui suoi passi: dal 1 aprile si torna alla normalità, e fra maggio e giugno cadrà progressivamente l’obbligo del green pass per poter accedere alle varie attività
A pochi giorni dalla fine dello stato di emergenza, gli esperti avvertono: un grave errore allentare le restrizioni. La situazione in tutto il Paese torna a farsi preoccupante, con i valori degli indici di contagiosità e ricoveri torna oltre il livello di guardia fissato a 1. Secondo il bollettino dell’Istituto superiore della sanità, stanno risalendo rapidamente anche i ricoveri
Gli azzurri fuori dai giochi, decisivo un gol di Trajkovski al novantaduesimo dopo essere riusciti a contenere gli italiani. È la prima, grossa e grave sconfitta per Roberto Mancini
Tragedia questa mattina in provincia di Varese. Il 44enne ha usato un oggetto affilato, forse una roncola, ha ammazzato prima la figlia di 13 anni e il figlio di 6 e poi si è ucciso. La drammatica scoperta è stata fatta dalla moglie.
Il consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il decreto con le tappe verso il ritorno alla agognata normalità. Il 31 marzo finirà lo stato di emergenza, sparirà la struttura commissariale e il comitato tecnico scientifico, ma sarà costituita una struttura che in qualunque momento potrà intervenire se la situazione dovesse peggiorare. Draghi: “Ringrazio gli italiani, hanno mostrato un grande senso civico di cui andare fieri”.
Stop ai bombardamenti dalle 9 alle 21: la situazione è sempre più difficile, con milioni di profughi in fuga, altri 60 oggi a Cagliari. La Cina punta il dito contro Nato e Stati Uniti, accusandoli di essere i responsabili del conflitto, mentre in Italia è sempre più concreto il rischio di un razionamento nelle forniture di elettricità e gas. Zelensky pronto a trattare ma non ad arrendersi.
Non solo oligarchi e magnati, ma persone con un certo reddito e tenore di vita. Tant’è che un’indagine sul turismo internazionale realizzata dalla Banca d’Italia stabilisce che i russi sono un segmento molto ricco con una capacità di spesa giornaliera superiore del 65% a quella degli altri turisti stranieri che sono soliti soggiornare in Italia.
L'ateneo milanese avverte lo scrittore che il ciclo di quattro lezioni è rimandato per "evitare ogni forma di polemica, soprattutto interna". Lui non ci sta: "Quello che sta succedendo in Italia oggi, queste cose qua, sono ridicole: censurare un corso è ridicolo. Non solo essere un russo vivente è una colpa oggi in Italia ma anche essere un russo morto che, quando era vivo, nel 1849, è stato condannato a morte perché aveva letto una cosa proibita, lo è. Che un'università italiana proibisca un corso su un autore come Dostoevskij è una cosa che io non posso credere".
Nel momento nerissimo che stiamo vivendo, leggere di gioie e disgrazie altrui, soprattutto se ricchi e famosi, ci aiuta a sdrammatizzare e dimenticare almeno per un po’ gli aumenti in bolletta, la pandemia, le guerre imminenti e la politica che non è in grado di avere un ruolo autorevole.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!