Nieddu out, la Lega si consola con Lavori pubblici e Agricoltura. Forza Italia tiene l'assessorato lasciato da Alessandra Zedda. Gianni Chessa confermato al Turismo: tutti i nomi e le novità
E’ l’ultima ipotesi che filtra da Villa Devoto: il governatore, alle prese con riassegnazione delle deleghe, innesti e rispetto delle quote rose, difficilmente riuscirà a far quadrare il cerchio già stasera. Si ipotizza quindi di far ripartire la giunta bis con i nomi certi e nelle prossime ore aggiungere gli altri. Oppure si andrà direttamente alla prossima settimana
Il presidente della Regione toglie tutte le deleghe dopo tre anni e mezzo. Azzeramento totale e, al momento, non c'è nemmeno un nome sicuro sui futuri assessori
Del rimpasto nell’esecutivo regionale si parla da mesi, ma per motivi diversi è sempre stato rinviato. Ora, all’indomani delle elezioni politiche, con un assessore eletto deputato e un altro che si è dimesso, il tema si fa urgente: il governatore si dice pronto ad azzerare tutto, non escludendo poi riconferme, per il “cambio di passo” nell’ultimo anno e mezzo di legislatura. E conferma la sua disponibilità per il bis a Villa Devoto
Gabriella Mameli, Riformatori, record assoluto di preferenze, riconquista il posto da vicesindaco. Entrano Rita Ragatzu, Attività produttive e Claudio Argiolas, Riformatori, Lavori pubblici. Mancano da coprire due caselle: quelle degli assessorati all’Urbanistica e al Turismo
Aumento del 100 % dello stipendio del primo cittadino grazie al consiglio regionale. Incremento anche per i componenti della giunta e il presidente del consiglio comunale. Il voto per la copertura finanziaria del provvedimento coi soldi dei cagliaritani atteso entro maggio: un provvedimento ad alto rischio di impopolarità. E sale la tensione a palazzo Bacaredda: i consiglieri restano a bocca asciutta e molti sono sul piede di guerra
Dopo il caos delle ultime settimane, per prepararsi a quando fra 7 mesi scadrà l’affidamento in emergenza, la giunta ha approvato i punti principali del nuovo sistema, dopo un lungo cammino di condivisione con la rappresentanza italiana a Bruxelles e con il Governo. Via libera anche a tariffe protette per disabili, studenti universitari, giovani e anziani
L'ormai ex assessore Riccardo Cioni è, quindi, ufficialmente fuori dall'esecutivo selargino: “Una decisione doverosa e che non ha niente di personale" ha commentato il primo cittadino Gigi Concu
Comandini a Radio Casteddu: "C'è stata una riunione di mezz'ora dove il presidente Solinas ha annunciato il rimpasto, però è stato subito smentito da Zoffili che, dalle langhe Lombarde, ha detto che i suoi assessori non devono assolutamente essere messi in discussione. Nulla di nuovo sotto l'ombra di questa giunta se non il caos totale"
L’Ordine dei giornalisti della Sardegna e l’Associazione della Stampa sarda esprimono stupore e preoccupazione per l’emendamento alla legge regionale 3 del 2009 presentato da quasi tutti i capigruppo di maggioranza in Consiglio regionale: "Si consentirà l’inserimento nell’ufficio stampa della Giunta di figure non giornalistiche e altre figure non iscritte all’Ordine dei giornalisti"
Otto assessori, quattro le donne presenti: alla Pubblica Istruzione, Sport, Innovazione Politiche di genere e LGBT, Cinzia Carta; per Flumini e Territori Extraurbani, Tiziana Cogoni; Mobilità e Trasporti Barbara Manca; e alle Attività Produttive e Valorizzazione del Territorio, Rossana Perra
L’amministrazione di Burcei ha così trasferito online tutte le attività riguardanti consiglio comunale, giunta, ma anche riunioni istituzionali, grazie alla piattaforma di videoconferenze che ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) ha messo gratuitamente a disposizione di tutti gli enti locali italiani
“Era il 26 luglio scorso, quando un mio collega assessore mi ha minacciato e aggredito", ha dichiarato oggi Paderi, "voleva lanciarmi addosso tutto quello che aveva a portata di mano. Era lui che non mi voleva in giunta. Ha detto “o io o lui” e il sindaco l’ha accontentato”
Venerdì 25 ottobre alle ore 17 presso il salone parrocchiale dell'Oratorio San Paolo Gli assessori risponderanno alle domande del pubblico presente sui vari temi che riguardano la città: rifiuti, sicurezza, occupazione, lavori pubblici, verde pubblico, viabilità, ecc
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!