Le vendite sono crollate subito dopo i giorni dedicati ai morti, e nel piazzale esterno del camposanto di San Michele regnano radici e mattonelle spaccate: "Il Comune ci dia più dignità, in tutti gli altri cimiteri i fiorai hanno chioschetti attrezzati e riescono, addirittura, a incuriosire anche i turisti. Solo qui siamo indietro di 30 anni"
La denuncia dei fiorai che lavorano all'esterno del camposanto: "Qui serve una disinfestazione completa. Tra blatte, zanzare e topi non se ne può più". GUARDATE Il VIDEO
Il camposanto di San Michele non è stato sbarrato dal sindaco Truzzu, ma con le restrizioni legate alla zona rossa pochissime visite alle tombe. E i fiorai protestano: "Forse tanti non sanno che possono venire, ma se in quattro ore abbiamo 4 clienti dov'è il guadagno? Il costo del posteggio lo paghiamo lo stesso". GUARDATE il VIDEO
Fiorai in crisi al cimitero di San Michele e non solo a causa del Covid. A Radio CASTEDDU parla Andrea Fenu, di Sestu, commerciante ambulante di fiori: "Vorrei lanciare un appello alle istituzioni, ovvero chiedere di fare una bella piazza con dei chioschi decorosi come negli altri grandi centri"
Due settimane fa il Comune sbarra la Loggia dello Scirocco, centinaia di loculi inaccessibili. E i venditori di fiori protestano: “Affari in calo del 40 per cento, stiamo piangendo come chi non può portare un fiore al proprio caro: il Comune si dia una mossa”. GUARDATE il VIDEO
Roselline, crisantemi e gladioli a prezzi ormai stracciati fuori dal camposanto di San Michele, ma gli affari vanno male. Andrea Fenu: “C’è addirittura chi paga meno senza nemmeno chiedere lo sconto, va sempre peggio”. GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Raffaele Murru, da 40 anni, vende fiori fuori dal cimitero di San Michele. Nei giorni “classici” della commemorazione dei defunti gli affari non vanno male ma i boom del passato sono lontani. “I soldi nelle tasche dei cittadini sono pochi”
Sono una decina i venditori regolari di fiori che, da decenni, propongono crisantemi, orchidee e margherite a chi va in visita ai propri cari defunti. Finora sono sistemati sotto tendoni, ma in futuro potrebbero avere delle strutture fisse
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!