Metà Sardegna senza un solo ambulatorio disponibile, prima del 2024, per chi ha una malattia reumatica. La denuncia di Ivo Picciau dell'Asmar: "Il diritto alle cure negato è scandaloso in una Regione, la Sardegna, con un grosso numero di malati. Chi non può pagare dal medico privato diventerà disabile"
L'ok del Consiglio regionale grazie alla proposta di legge di Fausto Piga di Fratelli d'Italia, soldi sicuri per due anni in attesa del riconoscimento ufficiale della patologia: "Un importante passo avanti, un provvedimento unico nel panorama nazionale"
"La legge Regionale del 18 gennaio 2019 approvata all’unanimità nella legislatura Pigliaru è ferma - denuncia Antonio Piu consigliere regionale del gruppo dei Progressisti - con questo importante provvedimento la Regione Sardegna ha deciso di riconoscere i diritti delle persone affette da Fibromialgia. Peccato che tutto sia immobile da tre anni. Questa Giunta non ha ancora provveduto ad applicare la legge che ha come obiettivo quello di assicurare ai pazienti diagnosi e cure appropriate"
“Un gesto simbolico per testimoniare la nostra attenzione e vicinanza a chi combatte contro la Fibromialgia”, sottolineano il sindaco Gigi Concu e l’assessora alle Politiche sociali Fulvia Perra. “Parliamo di una patologia invalidante che colpisce tre milioni di italiani e circa duemila sardi"
La schiena, ma anche le caviglie o le gambe. Stefano Scalas, 45 anni a Radio Casteddu racconta la propria esperienza: “È una malattia invalidante ma per la sanità è la politica sono ancora un fantasma. Peggio, invisibile”
Mercoledì 12 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Sindrome Fibromialgica, il Comune di Quartu aderirà all’iniziativa che prevede l’illuminazione di un monumento della città in segno di vicinanza verso le persone colpite da questa malattia invisibile e allo stato attuale ancora non riconosciuta
Mercoledì 12 maggio si celebra la giornata mondiale della sindrome che colpisce oltre 3 milioni di italiani. Depositate, in Comune, due mozioni, una di FdI e l'altra del Psd'Az
La fibromialgia è la malattia del dolore. Non' facile da diagnosticare, non esistendo esami certi diagnostici specifici ne cure in grado di combatterla, puo' essere tenuta sotto controllo anche con l'alimentazione
Pulizie nelle case e, la sera, in giro con le amiche. La vita normale di Rita Melis viene stravolta tredici anni fa: "Dolori atroci, prendo una misera pensione di invalidità di 280 euro perchè sono ipovedente, le malattie mi stanno rovinando"
Da barista a venditrice, per qualche mese all'anno, di torrone. Tutto per colpa dei dolori lancinanti a braccia e gambe. Maria Rosaria Piras, 39enne sarda: "Voglio che mi sia garantita una pensione di invalidità, ho anche dovuto sconfiggere quattro tumori alle ovaie"
Fiona Bettina Lonis ha 35 anni, è di Senorbì, il suo sorriso dolce fa trasparire la sofferenza: "Sono una ragazza fibromialgica". Si definisce così, ed è tornata da poco dal suo viaggio di protesta: 800 km a piedi al cammino di Santiago "per dare voce al nostro dolore, per chiedere che la malattia sia riconosciuta e che in Sardegna apra un centro specializzato". Il suo è un racconto commovente
"In Sardegna siamo ben lontani dall'offrire i servizi necessari e per questo sarà importante dare gambe alla legge approvata alla fine della scorsa legislatura regionale e creare un centro regionale di riferimento per la diagnosi e la terapia"
Al fotofinish il Consiglio regionale approva la proposta di legge che riconosce la fibromialgia “patologia cronica, progressiva e invalidante". Esultano i 3mila malati sardi: “Felici per questa vittoria, le nostre sono lacrime di gioia”. Sì anche all'esenzione dei costi per le prestazioni mediche: ecco tutte le novità
Martina Erriu ha 48 anni e fa parte dei tremila malati sardi di fibromialgia: “Dolori lancinanti alla schiena, alle braccia e anche problemi di memoria. Non capisco perché questa malattia non sia riconosciuta come tale in Sardegna”
L’appello disperato di Maria Rita Lippi, 56enne cagliaritana: “Impossibile costruirsi una famiglia, il partner pensa di aver a che fare con un malato di mente. Non ho mai potuto lavorare costantemente a causa della malattia, chi non prova dolori dalla testa ai piedi non può capire”. GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!