Non è bastata la nomina di ieri notte, nel tentativo di fermare la protesta, di Cosimo Ghiani a presidente dell’Ersu. Gli universitari sardi oggi hanno attraversato Cagliari, si sono fermati sotto il consiglio regionale in via Roma e infine con cartelli e fischietti hanno presidiato la sede della presidenza della Regione
"L’ente è allo sbando, gli universitari chiedono al Presidente della Regione di procedere immediatamente con le nomine. Il blocco delle attività istituzionali mette a rischio il futuro di oltre 8000 studenti in carico a Ersu Cagliari (beneficiari di borse di studio, alloggio, contributi affitto e altri servizi)
In autunno partono i lavori di restyling in via Trentino e via Biasi, operai in azione sino a giugno 2023: "Ci saranno a disposizione i primi 240 posti letto del nuovo campus". Il taglio del nastro in parallelo all'inizio del nuovo anno accademico
Il video di denuncia di ragazzi e ragazze diversamente abili: "L'Ersu ha levato una serie di servizi fondamentali, non abbiamo la navetta e nemmeno gli accompagnatori". Addio anche "ai posti nella casa dello studente". GUARDATE il VIDEO con le proteste
Senza stanza son rimasti 359 studenti idonei. Manifestazione di interesse per aiutarli: hanno risposto il College Sant'Efisio e l'Ostello della Gioventù
"Ci troviamo così a due giorni dal possibile sfratto senza nessuna risposta concreta. Per queste ragioni, se entro il 30 settembre tutti gli studenti idonei non avranno la certezza di poter rimanere all'interno delle case, saremo pronti a mobilitarci ancora”
Universitari costretti a mangiare insaccati e frutta, niente primi e secondi. E i dipendenti delle mense "a casa, con le casse integrazioni che stanno finendo: una situazione esplosiva". Maxi protesta sotto l'Ersu
"Leggere il menù non può che provocare sgomento e irritazione”, si legge nella pagina Facebook di Unica 2.0, “ai ragazzi e alle ragazze, infatti, non è stata proposta molta scelta nella varietà di pietanze che possono ordinare: perlopiù panini con insaccati (rigorosamente monoporzione) e nessuna alternativa disponibile. Di domenica? Nulla di fatto, nel menù non compare"
“Il 5 marzo scorso l'ERSU ha disposto la sospensione del servizio mensa erogato nelle strutture cagliaritane, il 10 marzo invece è stato fatto divieto agli studenti di fare rientro nella Casa dello Studente”
Nelle scorse ore la denuncia degli studenti cagliaritani, ora l'Ersu rassicura: "A nessuno studente può essere consentito di effettuare spostamenti in deroga al DPCM attualmente in vigore che regolamenta le restrizioni sulla mobilità e tanto meno gli spostamenti possono essere indotti da un Ente pubblico"
Segnalazioni, fatte anche ai Nas e "girate" all'Ersu per denunciare la presunta "emergenza sanitaria" nei locali di piazza Michelangelo. Giorgio Meloni, dipendente di 62 anni, è disperato: "Mi hanno sospeso dal lavoro e vogliono sottopormi ad una visita psichiatrica". La replica dell'Ente: "Tutto falso, si è messo in malattia da mesi"
Cade a pezzi ed è “ingabbiata”, ma per la Casa dello studente di via Roma il futuro è segnato. Addio universitari, in arrivo turisti: “Tre società si sono fatte avanti e attendono solo il bando di gara”. Tra acquisto e ristrutturazioni servono almeno 20 milioni di euro
Studenti in rivolta nella struttura di via Biasi, dura lettera di protesta all'Ersu: “La mancanza di qualsiasi strumento per rinfrescare l'ambiente e la rottura degli impianti di climatizzazione nella metà dei box studio, ormai da più di 3 anni, porta i ragazzi a discutere per accaparrarsi le salette coi sistemi di aerazione funzionanti. Questo non può essere chiamato diritto allo studio”
Sono 21 i condannati, anche in Cassazione, per "truffa aggravata e ripetuta". Dalle carte delle sentenze emerge un modus operandi "allegro": cartellini non timbrati durante le uscite in orario di lavoro ma nessuna riduzione della paga. Le indagini partite grazie a molti studenti, esasperati per gli uffici spesso vuoti, che si sono rivolti ai carabinieri
“Truffa aggravata e continuata”, la Cassazione rende definitive le condanne per decine di dipendenti dell’Ente regionale per il diritto allo studio universitario. C’è chi faceva la spesa, chi seguiva corsi d’inglese o chi andava in chiesa durante l’orario di lavoro: tutti i nomi dei “furbetti del cartellino”
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!