Sì del Consiglio comunale ai frazionamenti delle abitazioni del centro storico, per i proprietari sarà più facile fare le ristrutturazioni. Il sindaco Milia: "Ripopoliamo il cuore della città e recuperiamo case tradizionali". L'assessore Vanini: "Facilitiamo gli interventi di rivitalizzazione di molti immobili, facilitando anche chi è interessato"
Consentiti, tra l’altro, gli aumenti volumetrici delle abitazioni private nelle zone turistiche, oltre i 300 metri dalla battigia, fino a un massimo di 150 metri cubi. La Lega: “Getterà le basi per una ripresa economica del settore edile, senza stravolgere l’ambiente”. L'opposizione: “Provvedimento scellerato. Sarà impugnato dal Governo”
Nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione fiscale, la 2^ Compagnia di Cagliari ha
concluso una verifica fiscale nei confronti di una società operante nel settore edilizio con sede nel capoluogo
“Non possiamo non constatare che restano aperte tutte le problematiche legate alla lentezza nel tradurre l’ingente disponibilità di risorse in opere e cantieri da avviare e realizzare in tempi stretti”
Manutenzioni, restauri o anche semplici risanamenti delle abitazioni? La Regione mette sul piatto ben 23 milioni di euro, per ottenere il finanziamento basta spedire una domanda di partecipazione via internet: ecco sino a quando sarà possibile chiedere i soldi
Il neo consigliere forzista rientra a palazzo Bacaredda come "il più votato in Sardegna". I programma è ambizioso: "Città da ripulire: pazienza per i costi. Sì al recupero delle case popolari fatiscenti e alla sburocratizzazione del servizio edilizia privata. Città paralizzata per Vasco? I cittadini non devono essere prigionieri. Valuteremo l'idea di un nuovo spazio per i grandi eventi"
Su oltre 704mila case occupate nell’isola 126 mila sono in condizioni problematiche: 114 mila sono in stato di conservazione mediocre, mentre oltre 11mila sono in pessimo stato
Un corso di perfezionamento per rispondere all’obbligo a partire dal 2019 di progettare le opere pubbliche in tutta Italia con il Building Information Modeling (BIM)
Imprenditore edile molto stimato, Mario Scarpa scompare a 69 anni. Uno dei figli è l’organizzatore del villaggio di Babbo Natale. Quando si dice il destino: signor Mario aveva costruito l'intera struttura del Cis e anche parte del Parco della Musica, partenza e arrivo della maxi parata
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!