Ieri il Governo non ha ammesso l'emendamento proposto dalla presidente della Commissione Lavoro alla Camera con cui prevedeva una misura compensativa nella misura del 25 per cento anche per l’acquisto di gas non naturale e di altri prodotti energetici. La rabbia delle industrie sarde
Il premier ha sentito al telefono il presidente della Russia Vladimir Putin, i due hanno affrontato anche il tema del pagamento del gas in rubli. Intanto, mentre si invoca la pace internazionale, sul decreto Ucraina, che contiene anche l’aumento della spesa per le armi, il governo metterà la fiducia. Compatti Draghi e Mattarella dopo il colloquio al Quirinale: “Doveroso rispettare gli impegni con la Nato”. Avvertimento ai 5 Stelle: chi vota contro è fuori
Il premier sull’andamento del conflitto durante la conferenza stampa per presentare il decreto riapri-Italia: “Putin non vuole la pace, ma dobbiamo fare di tutto per raggiungerla. Da qui a lanciare l’allarme “ce ne corre” ma dobbiamo “prepararci a questa evenienza”. La strategia contro gli aumenti dei prezzi di cibo e carburanti che sarà discussa domani in consiglio dei ministri: diversificare le fonti di approvvigionamento e aiuti alle famiglie. E sulla No Fly zone chiesta dal premier ucraino Zelensky: “Significherebbe entrare in guerra”
Il premier dopo il vertice Ue nella reggia di Versailles: “Dobbiamo prepararci ma al momento non vedo il pericolo di un allargamento del conflitto. Prepararsi non vuol dire che ciò debba avvenire, sennò saremmo già in una fase di razionamento”. Ma mentre il conflitto si inasprisce, la gente ha sempre più paura e corre a fare scorta saccheggiando i supermercati
Non ancora tramontata l’ipotesi Draghi, anche se Grillo non intende al momento rimuovere il veto, mentre sul tavolo del centrodestra compare l’opzione dell’ex presidente della Camera. Dopo lo stop di Letta, Renzi e Conte alla Casellati e la fuga in avanti di Fratelli d’Italia che ha fatto votare Crosetto, Salvini non vuole rinunciare a fare una proposta condivisa ma smentisce di aver incontrato il giurista Cassese. Le prossime ore saranno decisive per far quadrare il cerchio: da domani, si vota alle 11, il quorum si abbassa a 505 voti
Nell’ultima giornata in cui viene richiesta la maggioranza qualificata dei due terzi dei grandi elettori, arrivano importanti segnali politici. Intanto il tweet di Enrico Letta che impone lo stop alla Casellati per non far “saltare tutto”. Poi Renzi che tira il freno a mano al centrodestra: “Hanno giocato il loro ruolo ma se vogliono stravincere si ritroveranno con un presidente di centrosinistra”. Infine, Beppe Grillo che smentisce di aver tolto il veto all’attuale premier per il Colle e la dichiarazione di Salvini: “Sto lavorando con serietà, la soluzione è vicina”
Il sindaco di Cagliari attacca Draghi: “La vita quotidiana sta diventando un incubo. Certe regole potevano avere un senso mesi fa, quando i vaccinati erano meno e la variante più letale. Oggi veramente non si comprendono, e il problema non è il tema della vaccinazione che va certamente sostenuto, ma l’irrazionalità delle imposizioni che non tengono conto dei bisogni e delle condizioni dei più deboli. Così no”
Tampone necessario per entrare alle poste o in tabaccheria, nei market chi non ha tampone potranno comprare solo beni essenziali: il premier ha firmato il Dpcm, ecco tutte le regole valide dal primo febbraio
Il premier illustra in conferenza stampa i contenuti dell’ultimo decreto, approvato il 5 gennaio, che impone l’obbligo vaccinale per gli over 50. Esclude completamente “il ricorso generalizzato alla didattica a distanza”, sottolinea che tenere aperta la scuola è una priorità del governo "e in passato non era così" e ringrazia gli italiani che si sono vaccinati, invitando tutti gli altri a farlo. Il Quirinale? “Non risponderò a domande sull’argomento”
Centinaia di persone, molte senza mascherina, tra loro anche i movimenti no vax di Sa Defenza e Is Pipius, all'evento organizzato da ItalExit: "I sardi liberi che hanno scelto di non vaccinarsi non possono più prendere aerei e navi, così non si rispetta la Costituzione". GUARDATE il VIDEO
Ecco le misure della bozza del decreto anti Covid. Vaccino obbligatorio per tutti coloro che hanno compiuto 50 anni. Super green pass per tutti i lavoratori over 50: i trasgressori perderanno lo stipendio ma non il posto. L’accesso senza certificato verde costerà una sanzione amministrativa tra 600 e 1500 euro
La decisione dovrebbe arrivare il 5 gennaio. Il premier ha già allertato i ministri. L’ipotesi è che potranno recarsi al lavoro solo i vaccinati e i guariti dal Covid. L’obiettivo è quello di convincere gli scettici a vaccinarsi
Nuove restrizioni soprattutto per i non vaccinati, con la validità del green pass ridotta a 6 mesi. Si parte subito per cercare di arginare l'avanzata di Omicron. Solo vaccinati anche nei cinema e nelle palestre, tutte le regole
Centinaia di prof urlano tutta la loro rabbia dopo la manovra di bilancio del Governo che, a detta loro, destinerebbe poche risorse per il mondo dell'istruzione: "L'ennesimo schiaffo in faccia, le nostre paghe sono tra le più basse d'Europa. Abbiamo lavorato tanto, e con difficoltà, durante le restrizioni del Covid"
Appuntamento alle 10 in piazza dei Centomila a Cagliari. Secondo i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil “siamo davanti a un momento di svolta importantissimo”. Su lavoro, fisco, pensioni, sviluppo le proposte alternative che saranno portate sul tavolo di Palazzo Chigi
Anche in zona bianca e fino almeno al 15 gennaio, i no vax non potranno accedere col solo tampone a ristoranti, bar, palestre, cinema e teatri, musei e piscine. Sui mezzi pubblici arriva l’obbligo del certificato verde, ottenuto anche dopo tampone, che d’ora in poi avrà validità di 9 e non più 12 mesi. Invariata la durata dei test: 48 ore per gli antigenici, 72 per i molecolari. Per sanitari, forze dell’ordine e insegnanti scatta l’obbligo della vaccinazione
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!