Un tetto perso all'improvviso o un avviso di sfratto che fa passare le notti in bianco. Le storie di ex lavoratori e malati disperati. Efisio Serra: "Licenziato al porto di Cagliari, abitazione all'asta aggiudicata da uno sconosciuto: a 51 anni che farò?". Daniela Belfiori e Maurizio Cara: "Guariti da una brutta dipendenza, da gennaio saremo in mezzo alla strada. L'alloggio popolare, per noi, non c'è"
C'è chi senza certificato verde è stato cacciato dopo i giorni di prova e chi si è visto annullare il contratto dopo mesi di fatica. Eccoli, i 60enni sardi senza lavoro "in vetrina" su Facebook. Maria Teresa Viola: "Tornata nell'Isola dopo decenni, a Torino vestivo le modelle e qui non mi prende nessuno". Giampaolo Meloni: "Prova di 3 mesi nella nettezza urbana a 400 euro al mese, poi la nuova disoccupazione"
Crisi ancora nera, giovani e 50enni senza lavoro e la possibilità di comprare un paio di scarpe nuove che si rivolgono ai ciabattini. Marco Mereu di Senorbì: "Quarantenni o cinquantenni, mi hanno detto che non potevano permettersi di acquistare un paio nuove". Mirko Budroni di Olbia: "La pandemia non ha guardato in faccia a nessuno, richieste arrivate da persone di tutte le età: sono riuscito a donare qualche paio di calzature". GUARDATE le VIDEO INTERVISTE
Via libera dalla Regione ai bonus occupazionali, bastano pochi clic per richiedere i fondi: "Massimo sostegno alle imprese che assumono giovani e disoccupati"
Giovani madri e ragazzi senza lavoro del rione potranno trovare aiuto nel vecchio hangar del rione che cambierà volto. Sarà la Casa del Quartiere a metà strada tra via Timavo e via Seruci. Il progetto è stato confermato (con qualche modifica) dall’esecutivo di Truzzu
Promosso dal Comune di Quartu Sant’Elena in collaborazione con le agenzie formative Araform e Insignia, nell’ambito dei finanziamenti Green & Blue Economy POR Sardegna 2014-2020, ha preso avvio nel corrente mese nei locali di via Scarlatti 2 del Liceo Artistico Brotzu, il corso di formazione professionale dedicato ai professionisti del Turismo Esperienziale del progetto Quartu Sostenibile “Turismo e agrifood”
“Quasi 60.000 candidature per 5.000 posti di lavoro sono l'indicatore di un disastro senza precedenti nella politiche del lavoro. I ragazzi e le ragazze sono vittime dell'inerzia di un governo regionale fallimentare, il cui massimo esponente non ha infatti avuto il coraggio di ripresentarsi al giudizio degli elettori”
Si pensi, ad esempio, ai grafici, agli informatici, ai creatori di software e agli interpreti, non rappresentati da alcun ordine e riuniti nella federazione di categoria Confcommercio Professioni. Sono 500 mila euro le risorse assegnate da LavoRas, che andranno a finanziare percorsi di autoimpiego
La lettera aperta di Elisabetta Caredda sul caso dei nostri consiglieri regionali che prima delle elezioni vogliono le pensioni integrative: "Bisogna rivolgere l'invito a guardarsi intorno, nella nuova poverta' di noi tanti disoccupati, agli "intellettuali bisognosi" delle Commissioni Consiliari Autonomia e Bilancio. Oltre a qualche capogruppo che si esprime citando pure la Costituzione!
La Costituzione e' diritto, uguaglianza, dignita', non privilegio per pochi.."
Iscrizioni gratuite sino al 27 agosto ai corsi di arte urbana, musica, cinema e nuove tecnologie riservati alle ragazze e ai ragazzi del quartiere (18/25 anni) disoccupati o inoccupati, non più impegnati con la scuola dell'obbligo e che non stiano frequentando corsi di formazione professionale
Sarà pubblicata domani da Insar, soggetto attuatore del programma LavoRas Cantieri, la manifestazione d’interesse destinata ai Comuni che per i prossimi 30 giorni potranno presentare i loro progetti. LavoRas stanzia 45,2 milioni per i cantieri di nuova attivazione per creare oltre 4.000 posti di lavoro.
La partenza era prevista per oggi. Ma dei tirocini regionali per i quali hanno fatto istanza le aziende sarde entro il 20 maggio non c’è traccia. "Oltre che utilizzare strumenti occupazionali da fame, oggi si lasciano i giovani disoccupati sardi senza risposte"
Subito 7,5 milioni per l’attuazione nel 2018 dei cantieri occupazionali, e di 6,8 milioni per favorire la stabilizzazione degli ex Lavoratori Socialmente Utili rimasti nel bacino regionale, che potranno comunque anche essere coinvolti negli stessi cantieri occupazionali
La drammatica vicenda a Sinnai. Nei guai un ex costruttore e la moglie: "Non abbiamo altre case e siamo senza reddito e senza lavoro. Abbiamo passato male le feste. Ma che senso ha sbatterci fuori sotto Natale?”
Il dramma degli adulti senza lavoro: Giorgio Sanna Valle, di Cagliari, è iscritto al Centro servizi per il lavoro da tantissimo tempo. “Il posto fisso è impossibile, preferiscono assumere giovani senza valutare l’esperienza”. Guardate la VIDEO INTERVISTA
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!