Alloggi più moderni e decenti ancora sbarrati, chi ha problemi di salute continua ad aggravarsi. Le storie di Danila Mura e Giulia Ligas: per loro un tetto sicuro e un'abitazione protetta dovrebbero essere un diritto, ma non è così. E spesso si sono fidati di questo o quel politico
Due uomini e una donna, tutti finiti all'ospedale dopo essere diventati i bersagli di un'anziana. Fioccano le denunce alla polizia, l'avvocato delle vittime: "Le indagini siano rapide o qualcun altro rischia di farsi male"
Spazi riservati per i diversamente abili, all'altezza del Capolinea, invasi dalle macchine di persone sanissime ma con senso civico pari a zero. La protesta di una ipovedente, Maria Franca Sella: "È così tutti i weekend, i barbari continuano ad avere gioco facile"
Il Comune traccia gli spazi per le auto dei diversamente abili, trentasei sono spalmati su tutta la zona del lungomare. Spazi anche per chi ha problemi di deambulazione. I controlli della polizia Locale saranno garantiti per scoraggiare e multare i possibili furbetti
Anziani, ma anche giovani, in difficoltà tra rampe, scale e ostacoli in aree private e anche nelle stesse palazzine. Rispetto all'anno scorso ci sono 11 richieste in più. Il Comune invia tutti gli sos alla Regione
L'sos dai principali centri riabilitativi del capoluogo sardo che seguono malati di tutta l'Isola. Acri, Aias Cagliari, consorzio Consalus e Gena Opera Gesù Nazareno sul piede di guerra: "Tutti i costi sono aumentati, i soldi della Regione invece sono gli stessi di dodici anni fa: siamo pronti a protestare in piazza"
Trenta attori speciali, dieci in arrivo dal Centro di salute mentale, pronti ad andare in scena per raccontare le loro vite. L'assessore Camboni: "Diffondiamo la cultura della conoscenza della salute mentale per avere più risorse per combattere lo stigma legato ai disturbi psichiatrici"
La lista dei progetti include anche il supporto nel doposcuola, la manutenzione di aree verdi e la coltivazione di orti. Accordo tra il Comune e gli altri paesi del Plus Parteolla, caccia alle associazioni di volontariato e alle coop disponibili a collaborare all’attuazione nel territorio del Comune di Quartu Sant’Elena dei progetti utili alla collettività, con il coinvolgimento dei beneficiari del reddito di cittadinanza
La denuncia delle mamme dei ragazzini disabili che frequentano la prima media del Ciusa, in via Meilogu: "Sette hanno la legge 104, due disturbi dell'apprendimento. In aula ci sono 20 studenti, gli spazi per prof di sostegno ed educatori non bastano". L'avvocato Meleddu: "Scriverò alla Città Metropolitana, bisogna creare un'altra classe"
Dopo settimane di battaglie, anche su Casteddu Online, la svolta. 6,5 milioni di euro per garantire piena assistenza educativa ai tanti studenti delle superiori del Cagliaritano con disabilità. I sindacati: “Spese coperte per i prossimi tre anni e ora battaglieremo anche per la stabilizzazione degli educatori, hanno stipendi miseri”
Il mezzo milione fondamentale per garantire piena assistenza agli studenti con disabilità delle superiori? Non c'è, taglio delle ore del 30% confermato. La triste conferma arriva dalla Regione: più risorse solo nella prossima legge Omnibus, se tutto va bene se ne riparla tra due mesi
Sono circa 400 i lavoratori con le ore tagliate dalla Città Metropolitana per i fondi non dati dalla Regione. La rabbia è tanta. Maria Grazia Sanna, dirigente dell'Eleonora d'Arborea: "Solo nella mia scuola una ventina di disabili, rischiano di avere seri problemi a seguire le lezioni". Carlo Marras: "I genitori hanno già tanti problemi, ingiusto scaricare su di loro le liti della politica. Siamo pronti a scioperare per i nostri stipendi
Scoppia il caos dopo la lettera inviata ai genitori di circa 400 studenti disabili e le loro proteste. Alessandro Balletto di Forza Italia fa dietrofront e attacca la Regione: "Manca almeno mezzo milione, il riferimento all'aumento dell'energia era sbagliato: per pagare le bollette servono molti più soldi, i tagli fatti agli alunni sono stati proporzionali per tutti"
Costo dell'energia da infarto, la Città Metropolitana taglia del 30% le ore degli educatori: "Situazione difficile e delicata per tutti". Genitori furiosi, Alessandro Spiga: "Mio figlio dovrà fare 5 ore in meno. Così i ricchi vanno avanti a discapito dei poveri, taglino gli stipendi ai direttori delle scuole". Adriana Vacca: "Dovrò far uscire la mia bambina prima per non lasciarla allo sbando. Ogni volta che non ci sono abbastanza soldi colpiscono sempre le categorie deboli, mi rivolgerò ad un avvocato"
Iniziativa dell’ANMIC al Golfo 7 del Poetto per offrire ai disabili anche gravissimi la possibilità di godere di un bagno o del solarium. “Il progetto è nato dal desiderio dell’ANMIC di impegnarsi affinché la balneazione diventi un diritto e non un lusso per tutte le persone con disabilità” dice Teodoro Rodin, presidente dell’associazione
Gita organizzata dall’Anmic, l’associazione di mutilati e invalidi civili di Cagliari, all’Oasi del Cervo e della Luna nella riserva di Monte Arcosu. Obiettivo del progetto, abbattere le barriere fisiche e culturali e dare l’opportunità di vivere in autonomia un’esperienza positiva di svago
Di
Sara Panarelli
Vuoi ascoltare Radio Casteddu?
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!