Genitori impotenti e quasi in lacrime per i loro piccoli, alle prese con spasticità ed encefalopatie. Niente fisiatri nell'unico centro isolano, servizi al palo. Manuele Perra: "Senza la tossina botulinica la mia Sofia non può fare fisioterapia. Partire fuori per curarla? È un'ingiustizia". Valentina Diana: "Tempi biblici per il collaudo del tutore per la gamba di mio figlio, a febbraio 2023 rischia di essere già compromesso il suo percorso di cure". VIDEO INTERVISTE
Le associazioni e le Rsa stremate dall'aumento dei prezzi e pronte ad alzare bandiera bianca. Gianluca Carbone: "La Regione aumenti le tariffe o non potremo seguire 500 malati". Giancarlo Maurandi: "14 residenze sanitarie sull'orlo del baratro, i pazienti gravi trasferiti dagli ospedali dove andranno? Vanno salvati anche tanti infermieri e Oss"
I medici sulla costa? Inesistenti, e al Cto zero ricoveri. Chi può, non tutti, viaggia sino a Cagliari per essere curato. Il sindaco Mauro Usai: "Medici in affitto o soluzioni tampone? No, Nieddu faccia ripartire subito la sanità nel Sulcis: la nostra esasperazione è alle stelle". La VIDEO INTERVISTA
Infermieri e Oss l'hanno anticipato, i parenti dei pazienti lo confermano. Tanti reparti nel caos nel più grande ospedale sardo. Tamara Pusceddu: "Mia suocera allettata e senza stanza, ha pure preso il Covid". Daniela Sanna: "Rischio un'aritmia al cuore, unico holter rotto: me lo farò mettere in ambulatorio, ma come fa chi non può pagare?"
Un'otturazione o un'ernia infiammata? Con i tempi lumaca degli ospedali è impossibile usufruire della mutua, e c'è chi chiede aiuto a preti e volontari. Don Simula: "Un 14enne con un'urgenza, attesa nella sanità troppo lunga: abbiamo dato 300 euro alla madre. A un disoccupato con problemi dermatologici, per varie pomate, 500". Guido Lai: "Soldi per le creme dati a un senzatetto piegato dal dolore per un'ernia, una giovane con gravi danni ai denti l'abbiamo salvata grazie a uno dei dentisti che operano gratis a Villa Asquer"
ECCO LE STORIE E LE CIFRE DELLA SANITA' IN CRISI A CAGLIARI-Troppi sei mesi per una visita dermatologica al San Giovanni di Dio, troppe le attese in Oculistica, Endocrinologia, Cardiologia. E poi quello slalom costosissimo tra gli esami: ecografie all'addome a pagamento e con corsia riservata a Cagliari, anche 150 euro. Altrimenti ti tieni ansie e dolori, fastidi e rischi che se hai una malattia, magari progredisca sino a diventare qualche volta fatale: Anche una invalida al cento per cento "costretta" a pagare tutti gli esami
Curare il virus fuori dagli ospedali, l'email arrivata nelle caselle dei medici di famiglia sardi scatena un polverone. A spedirla Antonio Maria Soru, responsabile della Centrale operativa per il coordinamento delle attività sanitarie: "Mi ha detto di inviarla Marcello Tidore, è un protocollo esistente in molte regioni italiane. È solo un consiglio, qualche dottore mi ha già detto che continuerà a seguire le linee di altre società scientifiche"
Il caso sollevato dalla Fimmg, la federazione dei medici di famiglia: "Abbiamo ricevuto una email dove si parla dell'attivazione protocolli per terapia domiciliare Covid dalla Centrale operativa per il coordinamento delle attività sanitarie e sociosanitarie territoriali, totalmente discordante da ciò che dice l'Aifa. L'assessorato della Sanità faccia chiarezza". L'infettivologo del Ss. Trinità di Cagliari tra i primi a prendere le distanze: "L'unica terapia è quella approvata dal ministero"
Un provvedimento del tribunale di Roma chiarisce che se un paziente è in stato vegetativo, le cure si possono interrompere se è stato indicato prima dal malato stesso. Associazione Coscioni: "Torna al centro la volontà della persona"
Dopo le proteste di decine di quartesi raccontate da Casteddu Online, ecco la svolta. L'assessora alle Politiche sociali Cambarau: "La lista di carico della Legge 162 firmata dal dirigente, per i pagamenti del 2018 si sta procedendo alle liquidazioni dopo aver verificato tutti i documenti presentati"
Il caso del farmaco che non c’è più “per 565 pazienti sardi” finisce sui tavoli dell’assessorato regionale della Sanità, grazie al sit in organizzato da Bruno Carboni: “Hanno preso a cuore la nostra vicenda, se in 15 giorni non ci saranno sviluppi manifesteremo al Policlinico di Monserrato”. GUARDATE la VIDEO INTERVISTA ESCLUSIVA
Dopo la denuncia di una donna a Cagliari Online, "cure garantite solo se paghi", la novità. Suo papà, invalido e bisognoso di un fisioterapista, potrà essere curato gratis. La direttrice dell’Aias di Sestu: “Qui le liste d’attesa non esistono, pronti a intervenire”
Tariffe “salate”, pinze e trapani dei dentisti restano lontani dalle bocche di tanti cagliaritani. Risparmio a singhiozzo anche negli studi convenzionati: “Non esistono tariffari fissi e i prezzi sono assurdi. Siamo alla frutta, tutti sdentati e cariati”
"Mi chiamo Francesca Valguarnera, ho 47 anni e vivo a Cagliari. Negli ultimi mesi si è creata in tutta Italia una pesante situazione di assenza di farmaci a base di cannabis. Molti pazienti, anche in età pediatrica, hanno dovuto interrompere la terapia, con ricaduta nei sintomi che controllano col farmaco. Dolore. Rigidità. Tremori. Alcuni hanno perso la possibilità di alimentarsi senza aiuto. Alcuni non hanno mai iniziato la terapia per motivi economici. Aiutateci!"
La Giunta Delunas ha organizzato una raccolta fondi per aiutare una giovane coppia quartese e il loro futuro nascituro, Lorenzo, che dovrà sottoporsi ad un'operazione urgente da effettuarsi in Toscana. Domenica 3 aprile si terrà la serata di beneficenza, è importante partecipare.
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!