Blindato il paese. Ecco i punti principali dell'ordinanza: divieto di circolazione nel territorio comunale dalle ore 24:00 alle ore 5:00, salvo i comprovati spostamenti per lavoro, salute o necessità; chiusura serale dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, locali) alle ore 23:30 e fino alle ore 5:00i
Prime prove di ritorno alla normalità, i 60 minuti in più permettono a ristoratori e clienti di respirare: prime cene "lunghe" all'aperto tra sorrisi e speranze
Il premier sceglie di cancellare, gradualmente, il coprifuoco. Un'ora in più di libertà per tutti sino al sette giugno, e per l'inizio dell'estate l'addio totale. E si potrà tornare a consumare al bancone del bar
Il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, parlando a Radio 24. "Sul coprifuoco credo si debba andare per gradi, oggi con la cabina di regia capiremo se prolungarlo di un'ora o due. A giugno verrà abolito"
Domani la cabina di regia: si deciderà sul coprifuoco (il centrodestra lo vuole almeno a mezzanotte per eliminarlo a giugno), se anticipare l'apertura dei ristoranti al chiuso e delle palestre. Ma la prima settimana di zona gialla in Sardegna sarà ancora col purgatorio del coprifuoco alle 22
“Il video è nostalgico come il brano, ma anche molto attuale”, ha spiegato Maurizio Pilloni, frontman del gruppo, “volevamo descrivere quel desiderio di libertà ed evasione che chiunque si è ritrovato a provare durante il periodo di pandemia. Ed ecco che anche un atto semplice e innocente, come quello di montare sulla propria bici e farsi un giro per la propria città, diventa rivoluzionario"
Le immagini della movida spagnola frenano il premier, solo lunedì la cabina di regia, il coprifuoco potrebbe essere allungata ma non sino alla "zona Cenerentola", solamente alle 23. "Sui matrimoni è fondamentale avere pazienza, sulle riaperture l’approccio sarà graduale e le decisioni saranno prese in base all’andamento epidemiologico". Ecco le regole per la ripartenza della Sardegna
Draghi frena sulle 24, convinto dal ministro Speranza: forse da lunedi prossimo coprifuoco alle 23, proprio quando la Sardegna dovrebbe tornare zona gialla con la riapertura di bar e ristoranti
La curiosa coincidenza temporale che vedrà tornare la Sardegna in zona gialla dal 17 maggio, proprio il giorno in cui il coprifuoco potrebbe slittare dalle 22 alle 24. Proprio il giorno in cui il governo pensa di consentire anche le consumazioni all'interno dei bar. Ecco tutte le riaperture all'orizzonte
Manifestazione notturna, i partecipanti hanno srotolato uno striscione per chiedere l'annullamento del coprifuoco. Presenti consiglieri comunali e parlamentari: "Siamo stati in 45, abbiamo rispettato i numeri che ci hanno concesso"
Il Governo boccia la richiesta di FdI di far scomparire totalmente il coprifuoco, Deidda: "E i ristoranti non potranno lavorare al chiuso nemmeno in zona gialla: quando potremo tornare a vivere?"
Il Governo rivedrà a maggio i limiti e le chiusure. Ovviamente se i dati lo consentiranno. C'è l'accordo nella maggioranza che sostiene l'esecutivo di Draghi. Così se anche in Sardegna i contagi dovessero diminuire l'Isola potrebbe trovarsi a fine maggio in zona gialla e senza coprifuoco
"Voglio chiarire un punto - aveva spiegato la ministra Gelmini: chi va a cena fuori può stare tranquillamente seduto al tavolo fino alle 22 e poi, una volta uscito dal locale, far ritorno a casa senza alcun rischio di ricevere sanzioni". Ma il Viminale dice tutto il contrario
La storia raccontata dal nostro giornale partner Quotidiano Nazionale: ora la Prefettura dovrà persino rimborsarlo."Misura incostituzionale, così si limitano le libertà personali", afferma il giudice di pace. Stava rientrando da casa della fidanzata
Il lockdown serale? Per lo scienziato sardo non è fondamentale: "Ma se riapriamo in maniera sconsiderata rischiamo altre ondate perché le varianti molto contagiose”
Battaglia nazionale sul coprifuoco alle 22 e sul no ai ristoranti al chiuso, Regioni riunite d'urgenza. Fedriga: "L'aver cambiato in Cdm un accordo siglato dalla Conferenza delle Regioni con i Comuni e con le provincie è un precedente molto grave che ha incrinato la reale collaborazione tra Stato e Regioni"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!