L’elezione è avvenuta questa mattina con l’assemblea dei delegati riuniti nella sede a Cagliari. Originario di Fonni, pastore nella Nurra, Cualbu era presidente uscente e guiderà l’associazione anche per i prossimi 5 anni
L’allarme di Coldiretti Cagliari: il gran caldo mette ko le colture. “Necessario un intervento della Regione. Incognite sulla raccolta dell’uva del 2023. In grave sofferenza meloni, angurie e pomodori. Cetrioli introvabili”
A 5 anni dalla terribile siccità del 2017, gli agricoltori denunciano l'infinita attesa di circa 50 milioni di ristori. Non sono mai arrivati, ora si farà un'azione giudiziaria
Fucilate e poi la scritta: "Grazie Battista, grazie sindacato". Il gesto dopo le tensioni legate al blocco dei porti per la protesta degli autotrasportatori dopo il caro carburanti. Coldiretti: "Cualbu non si farà intimorire"
Gli agricoltori e allevatori della Coldiretti nella Giornata regionale del Ringraziamento non hanno dimenticato chi sta soffrendo e hanno donato 5 quintali di prodotti agroalimentari provenienti dalle proprie aziende alle famiglie indigenti del territorio
Coldiretti Sardegna con una delegazione di circa 500 agricoltori e allevatori e di sindaci di tutta la Regione, ha presentato le proprie proposte ai Consiglieri e alla Giunta regionale
Costa oltre 200mila euro (solo per il pranzo) ai 150 agriturismi Campagna Amica Sardegna, il passaggio di domenica da zona gialla ad arancione con 24 ore di preavviso. Oltre il danno la beffa perché vedono andare in fumo le oltre 4.500 prenotazioni ed in alcuni casi devono congedare i clienti presenti che avevano deciso di trascorrere il fine settimana
Seicento pacchi della solidarietà saranno distribuiti durante le festività da Coldiretti Sardegna alle famiglie indigenti. Si tratta di pacchi di prodotti agroalimentari rigorosamente made in Italy provenienti dalle aziende agricole
Sicuramente ci sono centinaia di ettari di terreno coltivati completamente dilavati. Recinzioni, come strade e ponti travolti dalla furia dell’acqua. Impianti di irrigazione compromessi, cosi come stalle, scorte di foraggio, attrezzature e mezzi agricoli
“L’acqua nei campi di Samassi, Serramanna e Villasor è sporca e sta intasando i bocchettoni dell’irrigazione, costringendo gli agricoltori a pulire i filtri ogni ora”. Lo denuncia Giuseppe Onnis, presidente di Coldiretti Samassi che punta il dito contro l’Enas, l’ente acqua Sardegna "reo di non pulire i canali in cui scorre l’acqua destinata all’irrigazione".
Mettiamoci subito al lavoro per destinare pecorino sardo DOP a breve stagionatura alle 120mila famiglie sarde indigenti, avviando un confronto immediato fra Regione, Organizzazioni agricole e rappresentanti della cooperative e dell’industria casearia. In questo “tavolo virtuale” si potranno mettere a punto e programmare gli interventi necessari a realizzare questa misura, che da un lato aiuta cittadini in grave difficoltà e dall’altra alleggerisce l’offerta del latte destinato al Pecorino Romano, a vantaggio di tutta la filiera”. Il presidente del Consorzio di tutela del Pecorino Romano DOP, Salvatore Palitta, sostiene così la proposta avanzata da Coldiretti, condividendola
“Proponiamo - spiega Battista Cualbu - lo stanziamento di 5 milioni di euro da parte della Regione a favore in questo caso dei formaggi a breve stagionatura e delle famiglie meno abbienti. Si tratterebbe di acquistare questi formaggi dai caseifici per donarli alle 120mila famiglie senza reddito”.
In questo modo tutte richieste di compilazione o consulenza per le misure di sostegno previste dal disegno di legge Cura Italia (bonus 600 euro, congedi, baby sitting ecc…), potranno essere eseguite in tutto il territorio regionale dalla Coldiretti, contattando gli addetti dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì, tramite telefono o mail
Una grandinata improvvisa quanto violenta si è abbattuta sabato scorso nel pomeriggio nel territorio dei Comuni di Sinnai, Maracalagonis, Quartucciu e Quartu Sant’Elena, imbiancando campagne e strade. Una inversione del clima primaverile che ha causato danni ad un’agricoltura in fiore
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!