Il Servizio, che in seguito alla riorganizzazione per la diffusione della pandemia da COVID-19 era stato spostato in parte presso l'ospedale oncologico Businco di Cagliari, sarà ora riunificato nella sede al secondo piano del presidio ospedaliero di via Is Guadazzonis
Una tensostruttura climatizzata temporanea è stata allestita all’esterno degli ambulatori della pneumologia dell’ospedale Binaghi; una sala d’attesa supplementare che si aggiunge a quella all’interno del presidio
Sono i tempi delle liste di attesa pubblicati nell’ultimo monitoraggio della Asl disponibile (aprile 2022). Tempi biblici per il capoluogo che complicano la guerra al carcinoma mammario, una delle patologie più diagnosticate in Sardegna
Appuntamento domani, dalle 14 alle 19. La vaccinazione anti HPV è l’arma più efficace di prevenzione primaria contro il cancro del collo dell’utero, la cui causa è esclusivamente di natura infettiva. Inoltre, la vaccinazione previene le infezioni a trasmissione sessuale che sono causa di condilomi genitali. Destinatari della campagna, ragazze tra i 12 e i 26 anni e ragazzi tra i 12 e i 16
Monserratina doc, imprenditrice, si era trasferita a Soleminis da tre anni. Il dolore del presidente della Pro loco Alessandro Pisu: “Molto attiva nel nostro gruppo, ci eravamo visti il giorno prima del suo ricovero: era vaccinata”
Al Binaghi intanto ci sono 75 ricoverati, 42 di questi non ha il vaccino, 24 sì, mentre per 9 pazienti il dato non è disponibile. Nei reparti anche un giovane tra i 10 e i 19 anni vaccinato. Tutti no vax invece in terapia intensiva
All’ospedale Binaghi di Cagliari il 95% dei ricoverati in area medica, non è vaccinato. In terapia intensiva 7 su 8 non hanno ricevuto nessuna dose. La situazione dei ricoveri al Binaghi fotografa una realtà in cui i vaccinati che hanno bisogno del ricovero sono spesso persone anziane e immunocompromesse
Cagliaritano doc, ha insegnato per decenni nella scuola media sinnaese Amat. Stava male da tempo, la figlia Patrizia: “Positivo dopo il doppio vaccino, non sappiamo se lo fosse ancora al momento del decesso: papà ha insegnato Lettere con la stessa passione e amore con la quale ha portato avanti la sua famiglia”
Paralizzata e disabile grave, non riesce più a bere, Antonia Ruggeri. Non sta più ricevendo le flebo per idratarsi dal Binaghi, l'sos disperato della nipote Daniela Puddu: "Ogni mese mando un'email e spero di ricevere le scorte. Dall'ospedale mi dicono di avere pazienza, ho terminato tutto ciò che occorre per tenere in vita mia zia: per salvarla ho dovuto comprare flebo e deflussori in farmacia, vergognoso"
Scatta il piano per avere più letti, il piazzale esterno dell'ospedale di Is Mirrionis si svuota. Chi ha il Covid finisce, in ambulanza, al Binaghi. Marracini: "Decine di posti in più, indispensabili per ricoverare anche le persone, positive, che sono al pronto soccorso"
Decisione presa, il via ufficiale nei prossimi giorni. Sergio Marracini: "Siamo di nuovo come nella terza ondata, situazione in evoluzione. Il personale del pronto soccorso di Is Mirrionis lavorerà nei reparti Covid. I positivi accertati arriveranno al Binaghi. Battaglia durissima, non dobbiamo richiamare medici e infermieri impegnati nelle vaccinazioni"
Hanno "toccato" con mano il Covid nell'ultimo anno e mezzo ma, sinora, non si sono vaccinati. L'Ats ha consegnato la lista dei nomi, Marracini: "Hanno 5 giorni per vaccinarsi o presentare le carte dell'esenzione". In caso contrario, scatterà la sospensione
Medici e infermieri arrivano dal Santissima Trinità, dove alle 14 è stato chiuso Geriatria. Gli anziani pazienti sono stati trasferiti in cardiologia, Medicina e Malattie infettive. Tre giorni fa era stata riaperta anche la seconda terapia intensiva del capoluogo
C’è l’accordo tra l’Ats e l’assessorato regionale agli Enti locali. Il Covid hospital di via Is Guadazzonis potrà contare sui piazzali dell’ex caserma deposito carburanti di Monte Urpinu (passato alla Regione dopo l’addio dei militari) per gli spazi per la sosta
Patrizia Giarrizzo, 69 anni, lotta da oltre un mese contro il virus: "Medici stupendi e sempre disponibili. Non vedo l'ora di vaccinarmi e di poter riabbracciare i miei figli"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!