Nonostante le differenze morfologiche e climatiche dei due territori, tante le similitudini nel sistema organizzativo e soprattutto nella alta professionalità degli operatori che si occupano di intervenire nelle situazioni di emergenza, per tutti loro bielorussi e sardi non è un semplice lavoro ma una missione di vita al servizio della sicurezza di tutti
Fine delle vacanze all'insegna della "salute" per i cento bambini e le bambine bielorusse ospitati, nell'Isola, grazie al "Progetto Chernobyl estate 2019". Dopo aver respirato aria pura e essersi tuffati nei mari cristallini arriva il momento dell'arrivederci: "Ancora una volta ha trionfato la solidarietà"
Il 26 aprile 1986 la più grande tragedia tecnologica nella storia dell'energia nucleare. Da decenni tante famiglie sarde ospitano i bambini bielorussi, il ringraziamento del console onorario: "Una catena di solidarietà che sarà ricordata anche nei libri di storia"
Il gruppo a tenore "Cunsonu Santu Juanne de Thiesi" conquista il pubblico bielorusso nell’ambito delle iniziative culturali dedicate a Bernardoni, architetto gesuita che ben 4 secoli fa lavorò in Sardegna e Bielorussia
Il Presidente della Comunità Mondiale della Longevità Roberto Pili ottiene un nuovo riconoscimento dal mondo accademico per i suoi studi sulla medicina “anti aging”
“La Sardegna con gli occhi degli artisti”: in corso a Minsk, capitale della Bielorussia, la mostra collettiva di arte figurativa contemporanea dedicata all’Isola
La Regione Sardegna ha partecipato con il proprio stand ufficiale che ha visto la presenza di 9 importanti imprese sarde rappresentative di tutto il territorio regionale e di tutte le diverse tipologie di operatori turistici
Domenica 31 dicembre alle 14:30 al Teatro di Sant’Eulalia con ingresso gratuito, festa/saggio “Aspettando il Nuovo Anno” con Nonno Gelo (il Babbo Natale slavo) e Nevina
Si concludono con le partenze odierne i soggiorni estivi di solidarietà dei bambini bielorussi in Sardegna nell’ambito del Progetto Chernobyl. Arrivederci a Natale.
Grande commozione, sorrisi e qualche lacrimuccia all’aeroporto di Elmas, quando i bambini bielorussi che hanno trascorso le vacanze natalizie ospiti delle famiglie sarde aderenti al progetto Chernobyl dell’Associazione Cittadini del Mondo, sono rientrati in patria
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!