La Asl: “Non ci sono bambini in attesa”. Le mamme e i papà: “Le loro dichiarazioni sono un orrore. Non ci sono professionisti pediatrici per la cura dei nostri piccoli pazienti che affrontano una malattia complessa non cronica, dove tutto è in emergenza”. Ghirra: “Grido disperato dei genitori, che chiedono che venga riconosciuto il sacrosanto diritto alla salute dei propri bambini”
Il padre della 58enne Alessandra Barrago, malato oncologico e cardiopatico, può nutrirsi solo con due aminoacidi: "Aminoven e Siframin, entrambi prescritti dal medico. Nella farmacia della Fiera non li hanno e non sanno darmi nessuna certezza. Intanto, mio papà continua a peggiorare"
Dopo il racconto di Valentino Carboni, "mia moglie colpita con un pugno, ho reagito allo stesso modo", arriva la versione dell'Asl sulla rissa di via Romagna: il vigilante "ha riportato ferite e contusioni, attendiamo il verbale della polizia"
Carenza di farmaci e dispositivi medici anche nel padiglione L, la denuncia di una mamma: "Fornitura di sacche e cateteri saltata, sono presìdi introvabili nelle comuni farmacie: dov'è il diritto alla salute?"
La rabbia e la preoccupazione di Giuseppe Terena, diabetico 72enne: "Un viaggio a vuoto, vergognoso. La guardia del poliambulatorio Asl pensava che stessi dicendo bugie, ho dovuto urlare per far valere le mie ragioni. Ma, alla fine, sono tornato a casa senza cure"
Genitori impotenti e quasi in lacrime per i loro piccoli, alle prese con spasticità ed encefalopatie. Niente fisiatri nell'unico centro isolano, servizi al palo. Manuele Perra: "Senza la tossina botulinica la mia Sofia non può fare fisioterapia. Partire fuori per curarla? È un'ingiustizia". Valentina Diana: "Tempi biblici per il collaudo del tutore per la gamba di mio figlio, a febbraio 2023 rischia di essere già compromesso il suo percorso di cure". VIDEO INTERVISTE
«Abbiamo iniziato l'accoglienza – ha spiegato la dott.ssa Tilocca – di tanti cittadini che sono arrivati in Sardegna e che abbiamo già visitato e sottoposto a screening. sarà possibile prenotare il vaccino per tutti gli ospiti che non hanno completato il ciclo in Ucraina. Stiamo visitando persone molte spaventate e stanche: stanno fuggendo da una guerra e non sempre hanno avuto il tempo di vaccinarsi"
Verifica a campione e su base volontaria in concomitanza con la ripresa delle lezioni. Saranno i sindaci a dover richiedere i tamponi ma non si sa ancora chi dovrà somministrarli e se sarà rinviata la ripresa delle lezioni fissata per venerdì 7 gennaio
Centinaia di chiamate senza risposta, fioccano le critiche per il servizio di prenotazione delle visite. Il titolare della coop del call center Pierandrea Costa: "Nel 2019 abbiamo migliorato la media delle risposte. Centoventi chiamate senza risposta? Assurdo, al Brotzu abbiamo anche eliminato le code"
Quattro giorni di tentativi per prenotare una visita, allo 070474747 e al 1533 "non ha risposto nessun operatore. Una voce metallica invita a rimanere in attesa ma, alla fine, bisogna sempre richiamare più tardi"
L’ex direttore generale dell’azienda sanitaria sassarese assolto con formula piena. Cadute le accuse di falso ideologico, abuso d’ufficio e diffamazione. Il manager: “Con questa sentenza si mette fine alle futili pretese risarcitorie avanzate nei miei confronti. Spero di chiudere quanto prima una vicenda che si protrae da 8 anni”
Passo deciviso per la riforma sanitaria del centrodestra, arriva l'Asl anche nel Sulcis, Ogliastra e Medio Campidano. Solinas: "Non guardiamo alle poltrone ma alle liste d'attesa e ai posti letto"
Questo l’invito ironico dei consiglieri di Fratelli d’Italia, Paolo Truzzu e Gianni Lampis, al candidato Governatore del centrosinistra, che "ha bocciato sulla stampa la riforma sanitaria varata dai suoi stessi colleghi di coalizione"
La riforma della sanità del centrosinistra in Regione sempre più nell'occhio del ciclone: "Tra banchetti e petizioni online emerge il malumore contro Pigliaru e Arru. Venerdì sarà possibile firmare in tutti gli ospedali sardi"
Dalla prossima settimana in tutto il territorio sardo saranno numerose le iniziative e i banchetti organizzati dal Comitato NO Asl Unica per la raccolta di firme da presentare in Consiglio regionale
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!