"Dopo il racconto della storia del cervo sardo, nel museo Forestas, i bambini hanno visitato il giardino botanico di Maidopis e conosciuto da vicino il re della foresta. Una passeggiata lungo brevi tratti dei sentieri intorno al bosco ha concluso la giornata, entusiasmante e indimenticabile per questa scolaresca"
Primo passo al Vaticano dalla commissione storica per suor Teresa Tambelli, Figlia della Carità. Cinque esperti hanno letto e approvato un fascicolo di 500 pagine aperto da una breve biografia e seguito dalla storia della causa, dalla rilevanza e importanza dell'esempio della suora vincenziana nel suo tempo e per la società d'oggi. Sarà beata se verrà riconosciuto un miracolo a lei attribuibile
Verrà realizzato nei terreni della lottizzazione "Il Borgo" in via Nazionale potenziando, con una struttura all’avanguardia, un servizio fondamentale per le famiglie villacidresi. "Siamo profondamente entusiasti", spiega il sindaco Sollai, "perché investire sulla scuola è il nostro obiettivo prioritario, anche per i nostri piccoli concittadini"
Un nuovo spazio per i bambini in via Mascagni, operai pronti al rush finale. Il sindaco Porcu: "Pronto entro l'estate, vogliamo un paese sempre più vivo e non utilizzato come dormitorio"
“Chiuso per svolgere lavori di ristrutturazione ma non più riaperto. Anzi, vandalizzato da teppisti senza scrupoli. Nel corso degli anni il tema riguardo al futuro dell’ex asilo è stato affrontato senza però giungere a una conclusione definitiva, prospettando diverse soluzioni circa il suo recupero. Ora attendiamo risposte anche dal Ministero dell’Interno”, è quanto dichiara Deidda, deputato Fdi
Il sindaco Milia ha chiuso l'istituto dopo la segnalazione della dirigente. I genitori: "La situazione si è aggravata, gli operai del Comune hanno dovuto pure cambiare quasi tutte le luci fulminate, i nostri piccoli si trovavano al buio. Basta, questi lavori vanno fatti quanto prima: ci è stato promesso che sposteranno i bimbi in un'altra scuola, speriamo sia vero"
Fioccano le polemiche a pochi giorni dal taglio del nastro della struttura di via De Cristoforis. Tonio Pani: "Fondi non destinati agli altri asili privati, tanti bimbi traumatizzati perchè hanno interrotto un percorso di inserimento. Quando arriveranno i bonus? Per le famiglie monoreddito è un problema". L'assessora alla Pubblica istruzione Cinzia Carta: "Procedura corretta, le due cooperative sono responsabili anche dei rischi economici"
Dopo anni di stallo l'asilo di via de Cristoforis rinasce come servizio innovativo e d'eccellenza, con un'offerta allargata ai bambini e alle loro famiglie che lo identifica come vero e proprio 'polo dell'infanzia
L’assessora Dedola: “Questo bando è per un anno solo. L’anno prossimo faremo una nuova gara per un servizio pluriennale al quale potranno partecipare anche le religiose. Nel frattempo verificheremo che il servizio mantenga gli standard di qualità. La nostra priorità è il benessere dei bambini”
I genitori difendono le religiose: "Siamo tristi, scontenti e amareggiati. E vogliamo sostenere le nostre suor Efisia, suor Irene e suor Giuditta nel tentativo di averle ancora al nostro fianco nella crescita dei nostri figli”
L’Ats ha confermato la presenza di un soggetto positivo al Covid-19 nel Nido comunale di via Sant’Isidoro. L’asilo resterà chiuso fino al 6 marzo prossimo
Poche iscrizioni e manovre legate alla demolizione dello stabile covo di sbandati e vandali: l'asilo di via Serbariu rischia lo stop. "Nella zona sorgeranno le case gli alloggi per i trasferimenti da Sant'Elia dopo le demolizioni dei palazzoni"
Federica Farci a Radio Casteddu: "Durante il pranzo servizio-mensa all'asilo di via Bonn ai bambini non vengono più fornite le bottigliette di acqua, ma da un giorno all’altro, senza avvisare nessuno, neanche le maestre, l’acqua viene somministrata tramite addetto mensa direttamente su brocche in plastica arancione, quindi non potendo vedere neanche cosa c’è dentro"
I cancelli della struttura di via Capo d'Orso pronti ad accogliere i piccoli monserratini. Il sindaco Locci: "I lavori sono ultimati". Ecco quando riaprirà
Gli spazi di via XX Settembre sprangati da marzo, l'sos della coordinatrice suor Giuliana Crobu: "L'asilo esiste dal 1926, non possiamo organizzare il nuovo anno in un mese e non riusciamo a sostenere le spese per le maestre". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!