La scoperta archeologica a Cagliari: davanti al Comune spuntano le terme romane
Tra piazza De Gasperi e via Barone Rossi vasche e resti di mura in buono stato di conservazione sono emersi ...
Tra piazza De Gasperi e via Barone Rossi vasche e resti di mura in buono stato di conservazione sono emersi ...
Ritrovato anche il corredo. Si tratta di un insediamento di cultura punica, come testimoniano i materiali presenti nei corredi funerari ...
Un tassello importante della storia e della cultura della città verrà riqualificato nell'ambito delle opere inserite per via Cagliari. Il ...
Secondo una prima stima, fatta sulla base del peso complessivo del ritrovamento, il numero delle grandi monete di bronzo si ...
Il sindaco Umberto Oppus: "Il sito sta diventando ogni giorno di più fonte di grandi scoperte".
“Con la presenza di uno 'spazio Sardegna' al salone dell’archeologia e del turismo culturale, che ha in vetrina alcune eccellenze ...
"“Riuniremo, per la prima volta, gli ottanta poli museali dell’Isola, al cospetto di esperti nazionali ed internazionali, compresa la stampa ...
Le testimonianze della città romana illustrate dal Comune, dalla Soprintendenza e da Italgas
Sabato 22 e domenica 23 settembre visite guidate a tema ed eventi collaterali nei siti archeologici
Un patrimonio archeologico incredibilmente denso, oggetto di attente ricerche da parte di Antonio Taramelli già nei primi anni del '900, ...
Un lungo tratto di strada romana, sepolta nei pressi di una chiesa bizantina: "Coincide con l'attuale Carlo Felice e 131, ...
L'autunno in Sardegna segna la ripresa delle attività agresti, mentre il clima mite permette ancora lunghe passeggiate sotto il tepore ...
Dopo anni di assenza, al Museo archeologico “Ferruccio Barreca” di Sant’Antioco, fanno ritorno due dei reperti più pregiati dell’intera collezione ...
La cooperativa “Gli ultimi Nuragici” promuoverà una campagna di raccolta fondi per la realizzazione di un Villaggio Nuragico in una ...
In via Po giù l'ex mattatoio ed ecco una piazza coperta per il mercatino spontaneo, un giardino archeologico e case ...
Sabato 1 aprile alle 17.30 nelle Sale Espositive di Lo Quarter ad Alghero
Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12
Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13