Pochi clic per non dover pagare la contravvenzione alla De Vizia. Un giovane ingegnere informatico quartese, Igor Martis, realizza l'applicazione utile anche per il lavaggio delle strade : "Ci saranno le notifiche, così potrete ricordarvi quando dovrete parcheggiare l'auto distante da casa. È completamente gratuita". Ecco dove si può scaricare.
Una Smart City a prova di disastro è l'obiettivo di Rainapp, impresa finanziata dallo sportello Startup di Sardegna Ricerche, che ha brevettato un dispositivo corredato da una piattaforma software, capace di lanciare allarmi tempestivi e localizzati con precisione, per una corretta gestione delle emergenze. Negli ultimi 50 anni a causa delle alluvioni si contano oltre mille tra vittime, dispersi e feriti e più di 170mila sfollati (EM-DAT, The International Disaster Database). Numeri in crescita a causa dei cambiamenti climatici e dell'eccessivo sfruttamento del suolo
"Il comune di Monserrato sta cercando di digitalizzarsi il più possibile - spiega il sindaco Tomaso Locci - di dare spazio alle nuove tecnologie e l'app è molto importante"
La descrizione dei luoghi si avvia automaticamente una volta raggiunto il luogo d'interesse. La tecnologia della “realtà aumentata” consentirà di approfondire la storia dei luoghi dando informazioni ai turisti anche su commercio e trasporti
Garantire ai turisti e ai clienti delle strutture ricettive che il personale sia monitorato in ambito Covid19? In Sardegna si può, grazie al primo bagno che lo assicura grazie ad un’applicazione
Per garantire la massima accessibilità al pronto intervento della Polizia di Stato, l’applicazione si aggiorna prevedendo la possibilità di segnalare i reati di violenza domestica con le stesse modalità e caratteristiche delle altre tipologie di segnalazione
SARDEGNA, LA APP DEL CORONAVIRUS- Grazie a una piattaforma informatica saranno monitorati i movimenti dei positivi asintomatici e delle persone in quarantena. Il governatore: “E’ il modello adottato in Corea e in Cina e si fonda sulle tre T: testare, tracciare e trattare”. Sulla crisi economica: "Aiuteremo chi è rimasto senza reddito a mettere il pane in tavola"
Il Sindaco e l’amministrazione comunale potranno rispondere e interagire con i cittadini in modo veloce e funzionale, diffondendo comunicati, regole comportamentali, indicazioni operative e materiale informativo. “Anche per contrastare la diffusione delle fake news”
Il capoluogo sardo primo in tutta Italia per i ristoranti che si affidano alle ordinazioni via smartphone: tra i piatti più richiesti spiccano quelli giapponesi ma anche gli hamburger. Ecco qual è il giorno preferito per ordinare via app
I tanti cagliaritani "sbadati" possono esultare, creata l'app per ricordarsi di spostare la macchina prima che arrivi la spazzatrice. L'ha realizzata uno studente di Informatica, Mauro Marini: "Anch'io sono stato multato. Le notifiche arrivano direttamente sul cellulare, bastano pochi clic". Ecco come funziona
NapShower è un progetto tutto sardo dall’idea di Matteo Angioni, Vanna Loi Loi e Marcello Rosas. Si tratta secondo quanto fanno sapere gli ideatori della prima in Europa che permette la prenotazione di una doccia o un pisolino all'interno di abitazioni private e strutture ricettive
Nelle ultime settimane FaceApp è letteralmente esplosa, dando origine a uno di quei fenomeni imprevedibili che tanto ricercano le aziende: la viralità. Ora si parla di FaceApp Challenge, il gioco a postare le proprie foto sui social con il volto invecchiato di 40 anni. Ma attenzione alla privacy....una volta elaborata l'immagine, potrebbe essere memorizzata e archiviata nei server di una società russa
Secondo la stessa compagnia, circa 1.500 applicazioni, provenienti da 876 diversi sviluppatori, tra il 12 e il 25 settembre hanno potuto accedere, senza averne i permessi, a quasi 7 milioni di foto private degli utenti
C’è chi dice nettamente “no” al boom delle nuove applicazioni per ordinare e farsi consegnare il cibo a casa. Edoardo Falqui ha una pizzeria-bisteccheria in piazza Yenne: “Faccio lavorare 14 persone, il contatto con i clienti è importante”. GUARDATE la VIDEO INTERVISTA. Cosa ne pensate?
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!