Elena Puddu, 36 anni, da sei giorni vive "in strada. Sono stata sfrattata dalla mia casa a Capoterra, 420 euro al mese di affitto erano troppo, ne guadagnavo solo seicento. Ho bussato alle porte di Caritas e Comune, nessun aiuto: chi può darmi un'abitazione e un lavoro? Aiutatemi"
I lavori sono già ripartiti nel monumento cagliaritano e il cantiere finale sta per essere aggiudicato. Il sindaco Paolo Truzzu: "Non può avere solo un utilizzo museale, l'Anfiteatro è un luogo che dovrà ospitare anche spettacoli e musica". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Per questo motivo, Lai e Polastri, che è presidente della Commissione patrimonio ed entrambe commissari alla cultura, convocheranno presto al Comune di Cagliari i principali attori culturali e per gli spettacoli interessati alla centralità culturale dell’anfiteatro
Il sindaco: "Il monumento sarà recuperato e conterrà uno spazio per gli spettacoli all'aperto. Non ci saranno più i 5/6 mila posti ma eventi e musica come avevamo promesso. Le critiche dell'opposizione? Fesserie e polemiche di basso livello”
Il sindaco: “Stanziati altri 200 mila euro per la progettazione del restauro che richiederà almeno altri 2 milioni”. Ghirra: “Oggi il primo cittadino cerca goffamente di intestarsi la volontà di restituirlo alla città solo per aver stanziato 200 mila euro delle somme mancanti. Ogni commento è del tutto superfluo”
Il presidente del consiglio comunale in pressing sulla giunta Truzzu. "E’ il biglietto da visita della capitale isolana. Non può certo restare in queste condizioni"
Approvato dalla Giunta Soddu il progetto preliminare: La chiusura dell’anfiteatro comunale rappresenta una ferita aperta per la città. Questo è un grande passo in avanti verso la sua riapertura dopo quasi un decennio di attesa"
Ghirra attacca la giunta Truzzu: “Il centrodestra ci accusa di averlo tenuto chiuso per anni e annuncia tempi di riapertura celeri. Ma l’’anfiteatro è stato danneggiato dalla permanenza stabile della legnaia, che è rimasta per anni con i suoi tubi innocenti a compromettere la conservazione del monumento. Vigileremo perché gli orrori del passato non si ripetano”
"Vi ricordate come era bello assistere a uno spettacolo all'anfiteatro romano? Vi è capitato di vedere in che stato si trovi adesso? Valeva la pena spendere oltre un milione di euro per costruire l'Arena a Sant'Elia, di cui ora non rimane nulla? A voi le risposte. Ecco quel che resta, dopo il passaggio dei barbari che parlano di cultura, ma hanno distrutto una delle bellezze di Cagliari”
Il candidato del centrodestra alle prossime comunali: "In quegli anni grazie agli eventi musicali c’erano 300 mila presenza e ci lavorava mezza città. Il problema era la legnaia? Leviamo l'ultimo anello e riapriamolo con spettacoli da 3 mila persone"
Il candidato sindaco del centrodestra vuole far ritornare la musica nell'antica arena romana: "Non capisco perché negli altri teatri simili come l’Arena di Verona o quelli della Sicilia gli spettacolo si possono fare e qui no. Se c’è la possibilità di fare i grandi eventi dei decenni scorsi li riproporremo. Serve un progetto che va presentato e poi discusso con la Soprintendenza”
Il giorno di Pasqua e di Pasquetta l’Anfiteatro Romano, la Villa di Tigellio, la Cripta di Santa Restituta e il Carcere di Sant’Efisio saranno aperti dalle 9 alle 17. Il Mibact Sardegna ricorda che i beni culturali sono regolarmente aperti dal lunedì alla domenica sempre dalle 9 alle 17
L’idea, messa nero su bianco nella mozione presentata in consiglio comunale da Raffaele Onnis e Giorgio Angius, consiglieri comunali dei Riformatori, è quella di predisporre un biglietto d’ingresso unico per i visitatori del percorso.
Presto in aula il futuro del vecchio ospedale progettato dal Cima. Due le proposte: una del M5S e l’altra della maggioranza. L’idea è quella di realizzare un ampio spazio verde che abbracci gli i giardini del nosocomio, l’Orto Botanico e l’area archeologica di viale Sant’Ignazio
Il commento di Antonio Laconi: "Residenti di Castello ghettizzati e trasformati in una sorta di riserva degli indiani , quali le ragioni non è dato sapersi. E i lavori all'Anfiteatro che durano dalla bellezza di sette anni..."
È stata rimossa da viale Sant’Ignazio la vecchia biglietteria, covo di sbandati e ormai colma di spazzatura di ogni tipo. E partono i lavori di riqualificazione del verde all’interno dell’area archeologica
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!