La città è segnata con un "rischio idrogeologico elevato", per fare tutti i lavori anti alluvione servono molti soldi: il Comune, dopo aver approvato i progetti, busserà alla porta della Regione
Una Smart City a prova di disastro è l'obiettivo di Rainapp, impresa finanziata dallo sportello Startup di Sardegna Ricerche, che ha brevettato un dispositivo corredato da una piattaforma software, capace di lanciare allarmi tempestivi e localizzati con precisione, per una corretta gestione delle emergenze. Negli ultimi 50 anni a causa delle alluvioni si contano oltre mille tra vittime, dispersi e feriti e più di 170mila sfollati (EM-DAT, The International Disaster Database). Numeri in crescita a causa dei cambiamenti climatici e dell'eccessivo sfruttamento del suolo
Ancora interessati Campidano, Iglesiente, Montevecchio-Pischinappiu, Tirso e Logudoro. Nuovo avviso della Protezione Civile regionale. Rischio idraulico e idrogeologico: Allerta Gialla sino a martedì 8 dicembre
Il Comune di Barumini ha ottenuto un finanziamento di 500mila euro da parte della Regione Sardegna finalizzato alla mitigazione del rischio idrogeologico
Giacomo Mallus: "Va detto che al momento gran parte dei volumi realizzati negli anni 60, sono ubicati in aree a rischio idraulico hi4 e hi 2. : nel 2008 l'alluvione travolse quegli edifici.L'area è compresa tra i due fiumi Masoni Ollastu e Rio S.Girolamo e a breve partiranno i lavori degli argini"
Il nuovo servizio per il bagni estivi dei cagnolini partirà a luglio. Ma prima occorrerà riattrezzare l'area devastata dalle alluvioni invernali. Serviranno in primis due bracci a mare di 15 metri per delimitare lo spazio di balneazione in mare riservato agli animali
Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, la Giunta ha approvato oggi una delibera che riconosce l’esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica degli eventi verificatisi da maggio a novembre 2018
Per la gestione del rischio idrogeologico, Italiasicura ha presentato le sue linee guida a Cagliari. Circa 100 milioni sono già sul tavolo. 12 milioni dedicati alla Sardegna. È quanto il Governo ha stanziato per la sola progettazione degli interventi definiti "di mitigazione del rischio idrogeologico".
Le problematiche della determinazione delle precipitazioni estreme al centro del convegno che si terrà domani a Cagliari, a mezzo secolo dal dramma di Firenze sommersa dalle acque. Il lavori saranno aperti dal rettore Maria Del ZOmpo
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!