La terza città della Sardegna non fa eccezione. Chi ha un appartamento, anche solo un bivano, prima di affittarlo vuole la certezza di non restare fregato: "Tenerla sfitta ha un costo, c'è chi ancora si fida ma i rischi ci sono lo stesso. Attendiamo la partenza del progetto del Comune che darà 30mila euro a chi ha un Isee basso”
Una paga sicura o, anche, un indeterminato nel privato? Non sono una garanzia per molti padroni di casa, che spesso dicono no se ci sono bimbi di mezzo. Flavia Nurchi, Oss 36enne: "Stipendio certo ma porte sbattute in faccia, perché ho un figlio, anche a Quartu e Selargius". Uday Rivaira: "Non si trova nemmeno una camera, preferiscono affittare a chi studia perché hanno agevolazioni con le tasse. Non si trova nemmeno un monolocale a 600 euro al mese"
Chi sta all’opposizione la butta sul rischio che con questo sistema venga alimentato il privato a discapito del pubblico. In realtà il rischio è più grosso, intanto, di finire nelle mani di medici neolaureati e senza specializzazione, quindi assolutamente inadeguati. E poi, di veder smantellato un sistema a esclusivo vantaggio di chi ha fiutato il business e ha messo su un parco medici in affitto, come se si trattasse di case o auto
In 12 ospedali della Sardegna verranno presi a noleggio neolaureati e non specializzati per poter tenere aperti i pronto soccorso a corto di personale. Il costo? 80 euro all’ora più Iva. Secondo la Regione l’alternativa è chiudere i presidi sanitari, ma infuriano le polemiche. E’ proprio vero che non ci sono alternative?
Un bar-ristorante che prima del lockdown serviva caffè e piatti biologici a pieno ritmo e che dopo oltre due mesi di chiusura, seguiti da una riapertura soffocata da rigide norme e sedute dimezzate, si è trovata in seria difficoltà. È per questo motivo che il titolare del locale è venuto incontro alla gestrice Daniela Muscinu con la riduzione di tre quarti del costo dell'affitto sino a settembre
Esplode la protesta a Quartu per il contributo per l’affitto che non arriva. Una delegazione dei beneficiari si è recata nei giorni scorsi in via Porcu per sollecitare i pagamenti “che aspettiamo ormai da troppi mesi"
In un messaggio vocale la proprietaria di un appartamento spiega senza peli sulla lingua perché è saltata la trattativa per il contratto. E aggiunge: "mi raccomando, scriva che sono salviniana"
La tragedia scoperta dal figlio della coppia, due ultrasettantenni. Nella camera da letto è stato trovato un biglietto contenente un messaggio, scritto dall'uomo, che avrebbe lamentato difficoltà economiche nel pagare l'affitto
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!