“In un momento critico per gran parte delle regioni italiane sul fronte dell’approvvigionamento idrico, la Sardegna, storicamente penalizzata per la mancanza di sorgenti e altre fonti naturali, può invece tirare un sospiro di sollievo grazie al riempimento degli invasi, che unito alla forte interconnessione dei sistemi idrici e alla efficace governance del sistema ci consente di guardare con serenità al futuro allontanando lo spettro della siccità”. Lo ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas
Capoterra, una commissione di studio per monitorare la situazione idrica cittadina: dopo l'annuncio del passaggio ad Abbanoa, aumenta la preoccupazione tra i cittadini
I sardi tartassati dai costi dovuti non solo all’insularità ma anche a quelli della vita quotidiana molto più alti che nel resto della penisola, nonostante sia una delle regioni più povere in assoluto. Una vera beffa: a Milano, per esempio, una famiglia spende per l’acqua 162 euro all’anno
Marito, moglie e tre figli in 90 metri quadri con d'umidità e infiltrazioni sempre più estese. Enrico Norberti, 65 anni, pensionato: "Il bagno è in condizioni pietose, l'acqua ha distrutto i muri e sta avanzando. Nessuno viene a riparare, paghiamo l'affitto di 62 euro con la massima regolarità. Deve crollarci il tetto addosso prima che arrivino gli operai a riparare il guasto?"
Il sindaco Oppus: “Situazione disastrosa, interveniamo con tutti i mezzi in attesa di aiuto dalla Regione”. Campagne completamente allagate, viabilità interrotta e grave conta dei danni
Il maltempo inizia a colpire nel sud Sardegna, l'allarme del sindaco Umberto Oppus: "Emergenza nelle strade di campagna e in quelle interne, anche in Comune le gronde e il tetto non reggono". Vigili del fuoco in azione, l'acqua inghiotte la Provinciale
Abbanoa informa che martedì 30 novembre 2021 sarà interrotta la produzione di acqua potabile dalle ore 7.00 alle ore 19.00, con conseguente sospensione dell’approvvigionamento
Sabato il primo sos, arriva Abbanoa ma, dopo poche ore, nuovi problemi e rubinetti a secco. La sindaca Fadda: "Vi chiedo umilmente scusa, ci sono problemi al sollevamento che rilancia l'acqua". I cittadini si scagliano contro il gestore idrico
Soddisfatto il sindaco Gianluca Melis: 30 mila litri erogati, 20 mila bottiglie di plastica in meno in soli due mesi. E ora si pensa a un distributore automatico di birra fresca
Per domani, martedì 29 giugno 2021, tra le 9 e le 16 i tecnici di Abbanoa hanno in programma degli importanti interventi di manutenzione straordinaria al serbatoio cittadino di Selargius. Ecco cosa potrebbe succedere
"A seguito di interlocuzioni con Abbanoa finalmente possiamo comunicarvi che il guasto alla condotta sulla SS.195 è stato riparato e si stanno avviando le manovre di riapertura", l'annuncio è della sindaca Medau, "In qualche zona dell’abitato potrebbe arrivare già in tarda serata ma per avere la condotta in pieno esercizio si dovranno aspettare le prime ore del mattino"
Tutta la città a secco da ore, il guasto alla condotta non sarà risolto da Abbanoa in tempi brevi. La sindaca Medau mette in azione le autobotti e avvisa: "Non si può bere, usatela solo per l'igiene personale". Ecco dove è possibile andare a rifornirsi
"Togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua è l’ultima trovata di Bruxelles per il settore enologico già sotto attacco con la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo"
Sant'Avendrace, senza acqua da un mese e mezzo a causa dei lavori alla condotta idrica. Roberta, residente del luogo, a Radio CASTEDDU spiega: "Mi alzo alle 3 del mattino per lavare i piatti perché solo a quell'ora c'è un filo di acqua"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!