Un 61enne, Renato Tassi (nella foto), fatto sloggiare da uno degli immobili dello storico centro culturale di proprietà del Comune. Gli altri tre residenti, tutti abusivi da 17 anni, dovranno andarsene entro il weekend. Il comandante Guido Calzia: "Se avranno bisogno di aiuto ci sono le assistenti sociali". Il primo ex abusivo: "Vivevo qui da un anno e mezzo, faccio il musicista di strada". Gli altri irregolari: "Speriamo che l'amministrazione ci aiuti". VIDEO INTERVISTE
Le opere realizzate in via Uda, in un'area vincolata. Il Comune scopre che chi ci vive è inserito nel progetto di inclusione sociale tra Comune di Cagliari e Caritas. Proprio lì accanto c'è un capannone che sarà dato a varie associazioni di volontariato: tutti i dettagli
Task force tra Comune e Procura, c'è il sigillo definitivo e si inizierà dalle aree vincolate: "Una parte delle ordinanze sono vecchie e già emesse dal tribunale". I primi interventi nell'oasi naturalistica e vicino al mare
Parcheggiatori abusivi e danni ai veicoli, la Lega all'attacco a Cagliari: Siamo estremamente rammaricati per l’episodio di cui sono stati vittima i signori di Castiadas che questa mattina si recavano al Brotzu per una visita medica, oltre che amareggiati dal fatto che si possa pensare che tale situazione sia normale"
Il sindaco traccia il bilancio di 12 mesi di mandato: “Gli ambulanti abusivi allontanati anche da via Roma. Nuovo volto per piazza Nazzari e piazza Matteotti”
Il sindaco a un anno dalla vittoria elettorale: “I parcheggiatori abusivi? Non ci sono solo a Cagliari. E’ un fenomeno che riguarda tutta Italia. Per gli interventi serve un coordinamento con la Prefettura”
Più polizia e finanzieri, dal Governo arrivano migliaia di euro per presidiare i litorali di Arbus, Castiadas, Domus De Maria, Sant'Anna Arresi, Sant'Antioco, Teulada e Mara. Multe per chi non rispetta le distanze legate al Covid. Il prefetto di Cagliari: "Virus ancora presente, non possiamo stare troppo tranquilli"
Edificio verso la demolizione. Le decine di persone che vi si erano stabilite se ne sono andate vi spontaneamente si lasciano ora alle spalle un'esistenza trascorsa tra camere da letto “di fortuna” e, in un caso, un bagno di lusso con piastrelle mosaicate alle pareti
La denuncia arriva dalla consigliera comunale del Psd'Az Antonella Scarfò: "Una quindicina di parcheggiatori abusivi a San Benedetto che chiedevano soldi e alcuni di loro intimavano la frase “se non mi dai qualcosa ti sto vicino”. Chiedo al Prefetto che queste persone vengano trattate come i nostri cittadini che, in svariate situazioni, sono state multate per aver oltrepassato i 250 metri da casa (molte volte di soli 50 m) o aver portato un parente in ospedale"
Forbici e shampoo sono un lontano ricordo per i parrucchieri isolani, chiusi da quasi due mesi per l'emergenza Coronavirus: "Bonus di 600 euro? Ancora nulla, stiamo consumando i risparmi e c'è qualche abusivo che ne approfitta per fare tagli a domicilio: siamo dimenticati dal Governo"
Unghie, capelli e trattamenti estetici vanno avanti in alcune case, la denuncia di Confartigianato: "3400 hanno deciso di fermarsi ma gli abusivi vanno comunque avanti: bisogna punirli severamente"
Pugno duro della polizia Municipale contro gli abusivi, in alcuni casi si tratta di ambulanti. Nuovi controlli dopo il sequestro di dieci carrelli di metallo
In azione la Polizia Locale, durante i servizi pianificati sul lungomare, sono stati rinvenuti una borsa frigo contenente bottiglie e barattoli di bevande alcolici e non, ed una lavagna metallica con numerose calamite, abbandonati da due persone
Nuovo "scacco" della polizia Municipale ai venditori abusivi nella spiaggia cagliaritana. Tre bengalesi sono stati sorpresi mentre, “armati” di borse frigo, vendevano bibite ma anche alcolici ai bagnanti: dovranno pagare una multa di 1032 euro. I loro "colleghi" abusivi sono scappati a gambe levate
Blitz dei finanzieri nel centro storico della città, pizzicati sette venditori abusivi. Sequestrati centinaia di bracciali, collane e anelli “non sicuri” venduti da un bengalese: per tutti è scattata la multa. I dettagli
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!