Pochi bagagli, tanto coraggio. Luigi Cadeddu, medico del 118, sta per raggiungere un campo profughi al confine tra Polonia e Ucraina: "Arriverò il 5 marzo, se ci sarà da curare i feriti lo farò e, soprattutto, offrirò un supporto psicologico ai bambini che stanno vivendo l'orrore della guerra". Il progetto, coordinato dal console Grande e dal parlamentare Ugo Cappellacci, è quello "di portare in Sardegna decine di piccoli ucraini"
Il giovane, un 27enne, ha perso i sensi sotto la statua di Carlo Felice. Rapidissimo l'arrivo dell'ambulanza, dopo qualche minuto il malcapitato ha riaperto gli occhi ed è stato visitato dai soccorritori
A Radio Casteddu Roberto Olla, 49 anni, fa il soccorritore a Cagliari da venticinque: "Il mio è un lavoro che faccio con criterio e amore, non voglio dire che i camerieri si lamentano per nulla. Ma io devo stare sempre attento perché ho a che fare con vite umane"
Il direttore del 118 di Cagliari ha aggiunto: “Abbiamo avuto un incremento annuo di centomila chiamate, arrivando a sfiorare le 980 mila telefonate nel 2020, di cui 558 mila in entrata e 439 mila in uscita, soprattutto verso le postazioni di base ed effettuando circa 150 mila interventi di soccorso, con 100 mila pazienti trasportati”
La protezione civile ha tirato su una maxi tenda. Dentro, panchine e tavoli per gli operatori delle ambulanze, che potranno riposarsi e rifocillarsi durante le lunghe attese fuori dal pronto soccorso
Pietro Paolo Cossu, 50enne di Arzachena, ha preso un pugno in faccia da un giovane al volante di una Mercedes fuori da una discoteca: "Sono finito per terra e lui ha continuato a minacciarmi perchè non riusciva a passare. Stavamo soccorrendo un ragazzo svenuto, spero che i carabinieri trovino questo balordo"
Il folle episodio avvenuto vicino alla discoteca Just Cavalli a Porto Cervo: "Un ragazzo gli ha sferrato un pugno in faccia perchè non riusciva a passare con la sua Mercedes: ecco come ha ridotto un padre di famiglia"
Costantino Fracci è l'ex presidente dell'associazione Volontari del soccorso: "Siamo trenta iscritti, bisogna dare più spazio ai giovani che fanno anche sei e sette ore di turno: rimborsi maggiori per loro, così possono andare avanti. Hanno fermato anche i corsi con i medici". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Luca Rombi, 47 anni, è il presidente della Croce Azzurra di Carloforte: "Abbiamo dovuto acquistare i dispositivi perchè la Regione non ce li ha forniti. Siamo sessanta volontari, le convenzioni devono essere rinnovate". GUARDATE la VIDEO INTERVISTA
Il cedimento del soffitto è avvenuto lo scorso 25 aprile, ma solo oggi è stata fatta filtrare la notizia. Paolo Cugliara (Fials): "E meno male che nessun operatore sanitario o volontario era presente nella sede di Quartu del 118 quando è avvenuto il crollo, l'Areus andrebbe commissariata"
Le associazioni del 118 si rivolgono a Solinas e all'assessore Nieddu: “Come abbiamo sempre dichiarato, è nostra intenzione non voler abbandonare la popolazione in questo grave momento di crisi e ci viene da piangere doverlo solo immaginare, ma reputiamo impossibile dover operare così”
Il commovente post: "Me lo fa fare il bambino che abbracciandomi dice “grazie per aver aiutato il mio papà”
Me lo fa fare la donna che guardandomi dritta negli occhi mi dice “portami via da qua”
Me lo fa fare la nonnina che mi sorride e dice “siete davvero degli angeli”...siamo delle rocce e niente ci ferma"
"Siamo tutti i giorni nelle vostre case,con la nostra divisa, la mascherina e un paio di guanti per prestarvi soccorso. Siamo tutti i giorni nei pronto soccorso a portare le febbri alte, le polmoniti e le difficoltà respiratorie... mettendo anche noi in gioco la nostra sicurezza"
Un notiziario ogni ora 24 ore su 24 e sette giorni su sette, strisce di news di quindici minuti in ogni fascia oraria principale e programmi in diretta nei quali si alternano ospiti qualificati con la voce degli ascoltatori, i veri protagonisti del progetto. Oltre che con le App e sui player, sintonizzate da oggi la vostra radio sul canale 12D per non perdere neanche una notizia sulla Sardegna!