Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cultura

Stazione dell’Arte, tappe virtuali e numeri da record: sui social il viaggio diventa affascinante

di Redazione Cagliari Online
6 Aprile 2020
in cultura, eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Stazione dell’Arte, tappe virtuali e numeri da record: sui social il viaggio diventa affascinante

A un mese dalla campagna #iorestoacasa lanciata dal Mibact, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Fondazione Stazione dell’Arte traccia un primo bilancio di #ProssimaFermata, l’iniziativa con cui ha attivato una programmazione culturale alternativa, con l’intento di uscire – temporaneamente – dagli spazi fisici del museo e mantenere vivo il dialogo con il pubblico attraverso i social. In poco meno di 30 giorni l’idea di portare la Stazione dell’Arte nelle case di tutti i potenziali fruitori del suo patrimonio culturale è stata premiata con risultati record.

 

La Fondazione Stazione dell’Arte online. Nel mese appena trascorso, l’itinerario di #ProssimaFermata sui social è stato scandito da tappe virtuali all’interno della Stazione dell’Arte: un percorso lungo il quale, alle varie fermate, i passeggeri hanno fatto sosta con interviste, documentari, trasmissioni radiofoniche in podcast e altri contenuti multimediali. Il viaggio è un espediente narrativo che si sviluppa da un primo contenuto, realizzato il 7 luglio del 2006, il giorno prima dell’inaugurazione del Museo Stazione dell’Arte, grazie al podcast della trasmissione Radiofonica “Passo a Due” di Radio Rai Sardegna: un’intervista a Maria Lai alle soglie dell’apertura del museo dedicato all’artista di Ulassai, pubblicata come contributo inaugurale.

 

Numeri da record per il primo mese di #Prossima Fermata. Dopo lo straordinario successo della programmazione espositiva del 2019 legata al centenario della nascita di Maria Lai, che ha visto raddoppiare il numero di visitatori e gli incassi del museo rispetto all’anno precedente, la Stazione dell’Arte si conferma l’istituzione museale che vanta il maggior numero di follower in Sardegna, sia su Facebook sia su Instagram: sulla piattaforma fb sono stati superati i 19.500 follower, su Instagram i 10.800. Nel mese di marzo, anche grazie a #ProssimaFermata, la performance virtuale è stata eccezionale con 19,1 mila interazioni, 2,8 mila click sul link e 120,7 mila per la copertura dei post. «Si tratta di una testimonianza del potente messaggio artistico di Maria Lai – dichiara Davide Mariani, direttore del Museo Stazione dell’Arte – che risulta sempre attuale in questi giorni controversi ed è capace di raggiungere con maggiore efficacia un numero in continua ascesa di persone da ogni parte del mondo». Secondo l’artista, bisogna infatti attraversare con coraggio le profondità dell’anima, individuando forme nuove di dialogo ed espressioni artistiche. 

 

“Ulassai. Una Stazione per l’Arte”, un inedito da scoprire. Tra i vari contenuti proposti (21 marzo 2020) figura in anteprima sui canali social dell’istituzione museale il cortometraggio dal titolo “Ulassai. Una Stazione per l’Arte” ( HYPERLINK “https://www.youtube.com/watch?v=3hqi0t_Zryo&t=136s”https://www.youtube.com/watch?v=3hqi0t_Zryo&t=136s), per la regia di Maddalena Bregani, autrice del documentario “Sulle tracce di Maria Lai” presentato in anteprima mondiale lo scorso 19 febbraio 2020 al MAXXI di Roma: l’opera inedita ripercorre le iniziative realizzate in occasione del centenario della nascita di Maria Lai.

Gli appuntamenti con l’arte di Maria Lai. Gli appuntamenti/fermate per portare il ”museo a domicilio” durante tutto il periodo di isolamento dovuto al Covid-19 sono quattro alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica), con invio la domenica di newsletter riepilogativa. Con #ProssimaFermata, sulle pagine social, la Stazione dell’Arte proporrà quindi con assiduità contenuti poco conosciuti e anche inediti, relativi alla produzione artistica di Maria Lai. «Il progetto di condivisione virtuale avrà il suo capolinea alla fine delle misure di prevenzione e isolamento – continua Mariani – e riprende l’esempio relazionale che l’artista ha trasferito alle sue opere. È un richiamo al ruolo dell’arte, che Maria Lai intendeva come “luce intermittente nel buio del mondo”, e grazie ai nuovi canali multimediali possiamo continuare a dare visibilità e respiro alla sua produzione artistica perché, anche in questo periodo difficile, la cultura non chiude, ma al contrario apre e unisce.»

 

 

Tags: artestazione
Previous Post

Sardegna, il Consiglio regionale è salvo: il Consiglio di Stato respinge i ricorsi

Next Post

Coronavirus, salgono a 87 i medici morti sul lavoro: “Ancora oggi non si riesce a garantirli”

Articoli correlati

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art  Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Next Post
Salgono a 530 i contagiati da Coronavirus in Sardegna, i morti sono ventuno

Coronavirus, salgono a 87 i medici morti sul lavoro: "Ancora oggi non si riesce a garantirli"

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, infortunio per il sindaco Massimo Zedda: in consiglio comunale sorride col braccio ingessato

Cagliari, infortunio per il sindaco Massimo Zedda: in consiglio comunale sorride col braccio ingessato

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Cade in acqua dal ponte di una barca: morto un operaio di 59 anni

Cade in acqua dal ponte di una barca: morto un operaio di 59 anni

Domus de Janas, dalla Regione 15 milioni per valorizzare i siti candidati Unesco

Le domus de janas entrano a far parte del patrimonio dell’umanità: la bellissima notizia dall’Unesco

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025