Stamattina, nel Teatro della Scuola Media di Via Stoccolma gremito di alunni, ha avuto luogo la manifestazione conclusiva del progetto artistico – culturale S’ISTORIA DE IS SARDUS PO IS PIPPIUS” (finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna) promosso dall’Istituto Comprensivo “Via Stoccolma” di Cagliari e attuato dall’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas nell’ambito delle manifestazioni dedicate alla celebrazione per “Sa Die de sa Sardigna”.
Il progetto, che è stato avviato nel mese di aprile, ha previsto la realizzazione di una serie di percorsi formativi (anche di tipo laboratoriale, pure con l’uso veicolare della lingua sarda) sulla tematica “Sardegna terra di migranti”. Le fasi progettuali hanno previsto la realizzazione di alcuni incontri (proposti in forma ludico – giocosa) che sono stati rivolti a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Via Stoccolma” di Cagliari, durante i quali sono state proposte tematiche attinenti a “Sa Die de sa Sardigna” e alla storia, alla cultura e alle tradizioni della Sardegna, utilizzando pure narrazioni mirate ad una rievocazione storica del periodo nel quale si colloca l’allontanamento da Cagliari dei Piemontesi (28 aprile 1794), e al fenomeno emigrazione ed immigrazione anche con riferimenti agli aspetti di tipo culturale, sociale ed identitario sia dei sardi che si allontanano dalla Sardegna, sia di uomini, donne e bambini di altri popoli che vengono accolti nella nostra isola in quanto abbandonano la loro terra in cerca di una nuova stabilità e vivibilità.
La manifestazione conclusiva, si è svolta in forma di seminario – rappresentazione e ha previsto, oltre all’intervento dell’esperto in storia sarda Prof.ssa Giuseppina Fanti, l’interazione di varie forme di elaborazione e di espressioni artistiche e culturali (coinvolgendo alunni, esperti in ambito musicale, teatrale ed artistico e portatori di culture di altri popoli) con narrazioni (a cura della voce recitante Fabio Pisu), esibizioni musicali a tema a cura dell’Associazione Ennio Porrino di Elmas (proposte da una formazione vocale – strumentale composta da Alice Madeddu, Eva Pagella, Manul Cossu, Sergio Calafiura, Giorgio del Rio, Fabio Useli, Michele Brandinu, Maurizio Marzo con la regia audiotecnica di Corrado Tolu) e momenti di incontro – confronto che si sono collegati alla tematica principale “Sardegna, terra di migranti”. Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Marcella Vacca, e il Coordinatore e Direttore Artistico del progetto, Prof. Ignazio Perra, rimarcano il valore culturale, storico, umano ed identitario di questo genere di iniziative e ringraziano tutti coloro che hanno contribuito, collaborato e preso parte attiva alla significativa ed emozionante iniziativa e sottolineano che la manifestazione in argomento ha avuto l’obiettivo di rievocare, attraverso parole, suoni, canti e recitazione, i momenti più significativi della tematica trattata pure attraverso l’uso parziale della lingua sarda veicolare nella variante campidanese.