“Arresojas”, l’arte del coltello sardo a serramanico. Christian Cadeddu, 37 enne, siliquese, sposato e padre di tre figli: due gemelle di 14 anni e un bambino di 7, da oltre 16 anni coltiva questa sua passione. Ha cominciato infatti a fine anni 90 a costruire coltelli a serramanico di varia tipologia e col tempo è diventato un esperto coltellinaio. Nei giorni scorsi ne ha costruito uno gigante, di ben 120 cm (nella foto). «L’ho realizzato per completare la mia collezione», fa sapere Christian Cadeddu, «tuttavia, se qualcuno me lo richiede potrei anche venderlo. Purtroppo, ultimamente il lavoro scarseggia e per tirare avanti occorre arrangiarsi».
Di professione, infatti, Christian fa il muratore, ma con la crisi nel settore edile, attualmente è disoccupato e nel suo tempo libero si diletta a costruire “arresojas”. Poi, in occasione di feste e sagre, espone nel suo stand moltissimi modelli originali e personalizzati, così da presentare agli appassionati e ai collezionisti del settore un’enorme varietà. In genere, il prezzo di un coltello a serramanico varia dai 25 ai 150 euro, in base alla grandezza e al materiale utilizzato. In particolare, la realizzazione di questi coltelli è il frutto di un attento esame degli originali sia per dimensioni, materiali, peso e tecniche costruttive.
Per i manici Christian utilizza solo materiali naturali: osso, corno (montone, bufalo, cervo e muflone) e legni (ginepro e ulivo). Mentre le lame sono in acciaio inox, che tempera lui stesso. Per ulteriori informazioni è possibile visitare la sua pagina facebook: https://www.facebook.com/christian.cadeddu.14