Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home area-vasta

Sicurezza in Sardegna, telecamere in 267 Comuni con un finanziamento di oltre 20 milioni di euro

di Redazione Cagliari Online
6 Luglio 2018
in area-vasta

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Sicurezza in Sardegna, telecamere in 267 Comuni con un finanziamento di oltre 20 milioni di euro

Sistemi di videosorveglianza in altri 267 Comuni per un finanziamento di oltre 20 milioni di euro. Si va da un minimo di 35mila euro per i Comuni sino a 1.000 abitanti a un massimo di 200mila euro per quelli oltre i 20mila abitanti. Lo prevede il bando ‘a sportello’ promosso dalla Giunta guidata da Francesco Pigliaru a cui potranno partecipare tutti gli enti locali non ancora coperti.

Il nuovo bando, basato su una procedura agile e snella che incentiva le aggregazioni tra Comuni, è stato presentato, dopo il via libera della Giunta, dal presidente della Regione Francesco Pigliaru e dagli assessori degli Affari Generali Filippo Spanu e degli Enti locali Cristiano Erriu. Alla conferenza stampa erano presenti anche il presidente dell’Anci Sardegna Emiliano Deiana, il sindaco della Città Metropolitana di Cagliari Massimo Zedda e l’assessora dell’Industria del Comune di Oristano Pupa Tarantini.

Pigliaru. “Dai nostri territori arriva una domanda crescente di sicurezza”, ha detto il presidente Pigliaru, “esigenza che riguarda gli amministratori locali, troppo spesso vittime di intimidazioni come sappiamo bene, e in generale tutti i cittadini. Per questo abbiamo investito molto sulla videosorveglianza, non solo in termini infrastrutturali ma come progetto completo, di rete, su cui oggi stanziamo altri 20 milioni così da coprire tutti i 377 Comuni sardi, nessuno escluso. Se per tutti la videosorveglianza, come strumento di dissuasione e prevenzione, è un essenziale passo in avanti sul fronte della sicurezza, per le zone interne, in particolare, ha un ruolo importante nella lotta allo spopolamento. Insieme a  Iscol@, che migliora le scuole di tutta la Sardegna, e con LavoRas, che crea opportunità di lavoro in modo diffuso, è un tassello cruciale nell’attuazione di queste politiche – ha concluso Francesco Pigliaru – che per noi sono prioritarie”.

Spanu. ”Abbiamo fatto tesoro – ha spiegato l’assessore Spanu nell’illustrare i dettagli del bando – di alcune indicazioni scaturite dal precedente bando. In particolare stiamo valorizzando le associazioni tra Comuni con conseguenti grandi vantaggi per gli enti locali che costruiscono rapporti stabili per realizzare le reti di monitoraggio. È una modalità di collaborazione istituzionale che siamo convinti possa produrre ottimi risultati.  Il nuovo bando – ha aggiunto l’assessore degli Affari Generali – risponde alle istanze e alle esigenze più volte manifestate dalle comunità locali e nasce sulla base degli accordi sottoscritti con il Ministero dell’Interno, le Prefetture, l’Anci e il Cal”.

Erriu. “È la prima volta che Regione, sistema delle autonomie locali e forze di polizia mettono in piedi un sistema integrato di videosorveglianza che, con un adeguato incentivo economico, punta all’aggregazione dei Comuni”, ha sottolineato l’assessore Erriu. “Prevenzione dei reati di vandalismo contro il patrimonio pubblico e privato, di episodi di criminalità organizzata o di atti intimidatori contro gli amministratori locali e i cittadini: sono alcuni dei principali obiettivi che ci siamo posti. È un progetto unico in Italia perché in nessun’altra regione tutti i Comuni sono legati in rete per garantire la pubblica sicurezza”.

Gli altri interventi. Il presidente dell’Anci, Emiliano Deiana, ha espresso grande soddisfazione per il bando che apre la strada alla piena operatività di strumenti tecnologici in grado di far crescere notevolmente i livelli di sicurezza nei Comuni e che si aggiunge ad altri progetti, come il Reis e Lavoras, attuati dalla Giunta per dare risposte al disagio sociale. Il valore del nuovo bando, che destina ingenti risorse a un ambito delicato per la vita pubblica, come quello della sicurezza dei cittadini, è stato sottolineato anche dal sindaco della Città Metropolitana di Cagliari, Massimo Zedda. Analogo apprezzamento è stato manifestato dall’assessora Pupa Tarantini intervenuta in rappresentanza del sindaco di Oristano Andrea Lutzu.

La Regione così completa il progetto per la realizzazione di Sistemi tecnologici di sorveglianza finalizzati a garantire migliori condizioni di sicurezza in tutti i Comuni e favorire la prevenzione e il contrasto del fenomeno degli atti intimidatori ai danni degli amministratori locali. Le risorse economiche necessarie per la nuova tranche di finanziamenti agli enti locali, in forma singola o associata, pari a 20 milioni e 200mila euro, sono così suddivise: 16 milioni 930mila euro, comprensivi dell’integrazione alle associazioni-aggregazioni di Comuni che hanno ottenuto il finanziamento sul precedente bando, e 3 milioni 200mila euro per l’estensione della Rete Telematica Regionale. In base al cronoprogramma le opere dovranno essere ultimate entro il mese di luglio del 2020.

Verranno inoltre destinati ulteriori 50mila euro al Comune di Macomer per realizzare una rete di monitoraggio e controllo collegata al CPR di imminente apertura.

I protocolli per la sicurezza. Il nuovo bando si è sviluppato in seguito al Protocollo d’intesa tra la Regione, l’ANCI e le Prefetture della Sardegna siglato nel marzo del 2015 e ai successivi accordi per la promozione della sicurezza integrata sottoscritti dalla Regione, nello scorso mese di febbraio, con l’allora ministro dell’Interno Marco Minniti, con l’Anci, il Cal e le Prefetture.

Nello scorso mese di dicembre la Giunta ha stanziato oltre 7 milioni di euro per il collegamento in fibra ottica alla Rete Telematica Regionale delle 109 sedi comunali in cui è già finanziato il sistema di videosorveglianza con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la funzionalità dell’intero sistema e creare un unico punto di controllo dell’intera rete di monitoraggio e consentire alle forze di polizia di accedere direttamente ai sistemi di videosorveglianza dei singoli Comuni.

Bilancio del primo bando. Con il primo intervento, che non aveva le caratteristiche di bando ‘a sportello’, la Giunta ha finanziato 110 Comuni, dei quali 30 hanno concluso le opere. Per tutti gli altri la conclusione è prevista entro la fine del 2018. In questo caso l’importo complessivo del finanziamento è stato di 7 milioni e 150 mila euro, di cui 6 milioni e 900 mila euro  di finanziamenti per gli enti locali e 250 mila euro per la realizzazione del nodo centralizzato di monitoraggio.

Tags: Sardegnatelecamere
Previous Post

Furto d’acqua a Golfo Aranci, ristoratore e idraulico pagheranno quasi 40mila euro

Next Post

Virginia Carrara, la giovane bellissima attrice di Pula nel set di George Clooney insieme alla mamma

Articoli correlati

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

Iglesias, nuovi giochi per i bambini al parco e il sindaco avverte: “Sono per i piccoli, non per adolescenti: controllerò mattina e sera”

Iglesias, nuovi giochi per i bambini al parco e il sindaco avverte: “Sono per i piccoli, non per adolescenti: controllerò mattina e sera”

La Sardegna brucia ancora: gravissimi incendi a Teulada, San Gavino e Carloforte: zone turistiche minacciate

La Sardegna brucia ancora: gravissimi incendi a Teulada, San Gavino e Carloforte: zone turistiche minacciate

Next Post
Virginia Carrara, la giovane  bellissima attrice di Pula nel set di George Clooney insieme alla mamma

Virginia Carrara, la giovane bellissima attrice di Pula nel set di George Clooney insieme alla mamma

ULTIME NOTIZIE

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

Interventi su canali, suolo pubblico e condotte fognarie: a Sestu è guerra alle blatte

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025