Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Siccità, è guerra con il governo: da Roma neanche un euro, “In Sardegna non c’è emergenza”

di Sara Panarelli
15 Ottobre 2024
in sardegna, zapertura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Siccità, è guerra con il governo: da Roma neanche un euro, “In Sardegna non c’è emergenza”
E’ guerra con Roma e il governo centrale sull’emergenza siccità. In pratica, alla Sardegna non arriverà neanche un euro, perché il governo non ritiene sia un’emergenza.

“Le nostre richieste sono state sottovalutate, e noi questo non possiamo accettarlo. La mancata declaratoria rispetto alle eccezionali avversità atmosferiche da parte dell’Istituzione è punto sul quale non possiamo né vogliamo transigere”.
Lo dichiara l’assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale Gian Franco Satta, che aggiunge: il Governo nazionale deve assumersi le sue responsabilità. Non ci sono alternative. Con delibera di Giunta dello scorso 11 settembre la Regione Sardegna, preso atto di una situazione ormai insostenibile e foriera di danni oggettivi e problematiche per l’intero comparto agro pastorale isolano – settore trainante per l’economia sarda -, aveva richiesto con esplicita veemenza e necessaria urgenza una declaratoria eccezionali avversità atmosferiche, in riferimento al periodo compreso fra il novembre 2023 e il mese di giugno 2024.  Arriva ora, a firma della direzione generale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità e delle foreste, la risposta ad un accorato appello al supporto e, per l’appunto, alla responsabilità. “Analizzata la documentazione pervenuta – si legge nel testo – il fondo di solidarietà nazionale […] secondo quanto previsto dal decreto legislativo 102 del 2004 prevede interventi compensativi esclusivamente nel caso di danni a produzioni, strutture e impianti produttivi non inseriti nel Piano di Gestione dei rischi in Agricoltura”.
Ma dalla documentazione tecnica esaminata risulterebbero delimitate produzioni ammissibili all’assicurazione agricola agevolata, motivo per il quale il Ministero non ritiene di poter dar seguito alla proposta.

Una situazione conclamata e aggravata da contingenze meteorologiche sempre più estreme, ritenuta condizione non sufficiente per scegliere, responsabilmente, di offrire supporto e sostegno a un’Isola, a una Regione, ad un intero comparto, a operatori di settore e rispettive famiglie che dell’agricoltura vivono alimentando l’economia della Sardegna e dell’Italia intera. Una presa di posizione che, rispettosi dell’Istituzione, non possiamo né vogliamo, né dobbiamo accettare passivamente.

Ci suggeriscono di attivare il fondo AgriCat – danno a produzioni agricole – a copertura delle perdite nei limiti stabiliti dal vigente piano di gestione dei rischi in agricoltura, con denunce al soggetto gestore presentate direttamente dagli agricoltori colpiti dalla siccità. Sminuire però l’impatto che il fenomeno ha avuto sulle produzioni, sul ciclo produttivo e sui produttori sardi è costo che noi non possiamo sostenere, già vessati dalla sopra citata siccità. Faremo quanto nelle nostre facoltà per evidenziare questa mancanza di attenzione, eufemismo chiamarla così, e riportare all’attenzione del Governo nazionale una situazione che deve essere affrontata e “lavorata” con tutte le risorse possibili a tutti i livelli possibili.

Tags: Sardegna
Previous Post

Controlli dei carabinieri del Cites di Cagliari, sequestrato il carapace di una tartaruga marina

Next Post

Cagliari, Andrea Piras nuovo Commissario Provinciale UDC

Articoli correlati

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

Sardegna ancora tra le fiamme, bruciano Furtei e Nurri: 19 incendi in tutta l’Isola

Sardegna ancora tra le fiamme, bruciano Furtei e Nurri: 19 incendi in tutta l’Isola

Cagliari, maxiblitz con 100 poliziotti in bar e locali alla ricerca di armi e droga (VIDEO)

Sceglie San Teodoro per le vacanze, ma è un ricercato in tutta Europa: turista finisce in manette

Fuoco amico su Bartolazzi, attacco al vetriolo degli alleati: “Incapace di gestire la sanità in Sardegna”

Sardegna, il Psd’Az attacca: “Commissari Asl di Oristano e Nuoro nominati senza titoli”, la Regione fa ricorso

Su Spantu, Sarroch, Frutti d’Oro e Maddalena: studenti, lavoratori e viaggiatori a terra

Arst, i lavoratori sono ancora senza stipendio ma la Regione assicura: “Pagamenti sicuri entro domani”

Cagliari, incendio tra via Peretti e via Jenner: le fiamme lambiscono il Brotzu e arrivano fino al parcheggio (VIDEO)

Cagliari, incendio tra via Peretti e via Jenner: le fiamme lambiscono il Brotzu e arrivano fino al parcheggio (VIDEO)

Next Post
Cagliari, Andrea Piras nuovo Commissario Provinciale UDC

Cagliari, Andrea Piras nuovo Commissario Provinciale UDC

ULTIME NOTIZIE

Tragedia in Val Gardena, muore a 48 anni dopo una caduta il biker ed influencer Andreas Tonelli

Tragedia in Val Gardena, muore a 48 anni dopo una caduta il biker ed influencer Andreas Tonelli

Meteo Casteddu, bel tempo in modalità non stop sulla Sardegna: sole e 29 gradi

Meteo Casteddu, sole e ancora allerta per il vento su tutta la Sardegna

Cagliari, addio a Piergiorgio Boi, è lui il 59enne trovato senza vita in casa questa mattina: era morto da tre giorni

Cagliari, addio a Piergiorgio Boi, è lui il 59enne trovato senza vita in casa questa mattina: era morto da tre giorni

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

La tragica morte di Gaia de Gol, morta a 15 anni schiacciata da un masso mentre scattava un selfie

La tragica morte di Gaia de Gol, morta a 15 anni schiacciata da un masso mentre scattava un selfie

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025