Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Si conclude il Festival “Le Meraviglie del Possibile”

di alice2
25 Giugno 2017
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Si conclude la seconda edizione de Le Meraviglie del Possibile – Scena Open Source, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie, organizzato e curato a Cagliari da Kyberteatro (direzione artistica di Ilaria Nina Zedda e Marco Quondamatteo), lo spin-off con cui L’Aquilone di Viviana svolge le attività teatrali e “tecnologiche”.
* Lo spettacolo di teatro, scienza e nuove tecnologie PIÙ LUCE – MORE LIGHT, ultima fatica di Kyberteatro, realizzato in coproduzione con il FestivalScienza di Cagliari, in programma il 29 e 30 gennaio, è stato rinviato a data da destinarsi.

Domenica 31 gennaio, come da programma, a occupare la scena dello Spazio OSC di via Newton 12, alle 19, e a chiudere la rassegna sarà l’installazione sensoriale Sea Turtles from the Past – Sensorial Version di Michela Cinus. Per la realizzazione dell’opera l’autrice (ideazione e art direction) ha coinvolto diversi artisti: Daniele Pagella (animazione 3D), Romeo Scaccia (sound design), Francesca Mereu (studio effetti ottici), Marco Quondamatteo (tecnica), Lucia Dessy (fragrance design), Richard Pettifer (audio voice). L’installazione è parte dell’omonimo progetto artistico della stessa Cinus, che prevede la realizzazione e messa in scena di diverse opere, per lo più in forma installativa ed esperenziale. ”In Sea Turtles from the Past – spiega l’ideatrice – le tartarughe marine che un tempo vivevano nel golfo di Cagliari, nei nostri mari e oceani, tornano per ricordarci che potrebbero essere ancora lì, e che se non rispetteremo l’ambiente scompariranno del tutto, dalla Sardegna, dal Mediterraneo, dal pianeta”. La tartaruga ha un ruolo simbolico importante: in Africa è simbolo di saggezza, di avvedutezza, di potenza, nella mitologia indiana rappresenta la stabilità e la rigenerazione dell’uomo, in Cina è considerata punto di partenza dell’evoluzione. Nell’installazione allo Spazio OSC l’utilizzo di diversi media consente al fruitore dell’opera di vivere un’esperienza sensoriale immersiva e coinvolgente.

L’ingresso è gratuito. Il progetto “Sea Turtles from the Past” è supportato da Tiscali, Tartalife, Open Campus Tiscali, IED, MagLab, Doc Servizi.

Michela Cinus, art director, designer e artista, svolge da 16 anni attività di progettazione, direzione, coordinamento per progetti di comunicazione, d’arte ed eventi: installazioni, performance, grafica, fotografia, video, web e digital. E’ stata parte di progetti come il Museo del Vino di Berchidda o il canale Arte di Fiscali e responsabile per la Grafica e Comunicazione della Codex Multimedia. A Londra ha frequentato corsi professionali d’arte, grafica e comunicazione al Central Saint Martins College of Art e al Kensinghton and Chelsea College. Si è occupata dell’animazione di alcuni libri dell’artista Maria Lai e ha collaborato alla progettazione del Museo Multimediale Città dell’Impresa. Nel 2015 ha fondato, in collaborazione con la Doc Servizi, il MagLab, rete di artisti e professionisti che fornisce servizi creativi e innovativi.

 

Le Meraviglie del Possibile anche quest’anno è stato un festival “multiplo”, con una parte più strettamente “spettacolare” (performance e installazioni) e una “pedagogica” (workshop e conferenze). La rassegna si avvale di un comitato scientifico-tecnologico composto da Francesca Mereu (architetto e artista digitale), Ramon Pilia (fisico), Andrea Mameli (ricercatore del CRS4 e divulgatore scientifico).

Il Festival è stato organizzato con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Cultura), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura), e il contributo di AC/E (Accion Cultural Espanola), Cagliari Capitale italiana della Cultura 2015, dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, Università di Cagliari (Facoltà di Scienze della Comunicazione e Dipartimento di Matematica e Informatica), CRS4, IED, FabLab Cagliari, Open Campus Tiscali, Comitato ScienzaSocietàScienza, Linguaggio Macchina, Festival Cinematica.

www.kyberteatro.it

 

Tags: Cagliarifestivalmeraviglie del possibile
Previous Post

Petizione: “Salviamo i due milioni di lecci del Sulcis”

Next Post

Nuoto, Promosport: “Trentatré anni di storia ma non li dimostrano”

Articoli correlati

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art  Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Next Post

Nuoto, Promosport: "Trentatré anni di storia ma non li dimostrano"

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, pullo di airone inseguito da un corvo cerca riparo nella caserma dei vigili del fuoco

Cagliari, pullo di airone inseguito da un corvo cerca riparo nella caserma dei vigili del fuoco

Cagliari, potature e manutenzione delle alberature in viale Merello: prorogata la chiusura alla viabilità

Cagliari, potature e manutenzione delle alberature in viale Merello: prorogata la chiusura alla viabilità

Sant’Antioco, malore in mare a Coaquaddus: bagnante trasportato d’urgenza a Cagliari con l’elisoccorso (VIDEO)

Sant’Antioco, malore in mare a Coaquaddus: bagnante trasportato d’urgenza a Cagliari con l’elisoccorso (VIDEO)

Meteo Casteddu, caldo intenso su tutta la Sardegna: addio nuvole, tornano i 35 gradi

Meteo Casteddu, allerta meteo per l’afa su tutta l’Isola

Cagliari, tragico schianto alla rotonda di San Bartolomeo: addio al 69enne Ignazio Cabiddu

Cagliari, tragico schianto alla rotonda di San Bartolomeo: addio al 69enne Ignazio Cabiddu

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025