L’associazione culturale Iniziativa Settimesa, col patrocinio del Comune di Settimo San Pietro, il 28 e il 29 dicembre presso la Casa Dessy, organizza “Settimo ricorda. A 70 anni dai bombardamenti su Cagliari e a 40 anni dal golpe in Cile”, una due giorni in cui i fatti di storia si mescolano alle esperienze personali di chi c’era, per restituire al pubblico un racconto di vincitori e di vinti insieme, di dolore e di rinascita, con la determinazione che da sempre ha contraddistinto – e per certi versi accomunato – il popolo sardo e quello cileno.
Nella “lolla” della suggestiva casa campidanese sarà possibile apprezzare, e possibilmente acquistare, i manufatti artigianali e artistici allestiti alla mostra mercato.
Un grazie particolare, pertanto, alla Protezione Civile di Settimo e all’associazione onlus Terraterra.
Ingresso libero e gratuito
PROGRAMMA
– Sabato 28 dicembre ore 18
A 70 anni dai bombardamenti su Cagliari
Presentazione del libro di Manlio Brigaglia e Giuseppe Podda “Sardegna. La guerra, le bombe, la libertà. I drammi e le speranze nel racconto di chi c’era”, edizioni Tema, e proiezione del filmato “Cagliari e la guerra”, realizzato dalla Cineteca Sarda (regia di Antonello Zanda in collaborazione con Aldo Brigaglia).
Mentre scorrono le immagini ufficiali di Istituto Luce e quelle amatoriali dei cagliaritani e sardi che hanno avuto il coraggio di documentare i bombardamenti del ’43, lo scrittore ed editore Tema Aldo Brigaglia evoca i ricordi di chi c’era attraverso la lettura di alcune testimonianze raccolte nel libro.
Storie di terrore, di morte e di disperazione. Ma anche di ricostruzione, con forza e devozione, delle proprie vite e della città intera.
– Domenica 29 dicembre ore 19.30
A 40 anni dal golpe in Cile
Reading musicale “Intillimania”, dello scrittore Aldo Brigaglia (edizioni Tema).
L’intillimanologo (o come dicevan tutti intillimaniaco) Brigaglia ripercorre, attraverso la lettura di alcune pagine del suo libro, i fatti storici del golpe cileno, 11 settembre 1973, e l’esperienza personale, in Italia e in Sardegna, con i suoi amici Inti Illimani.
Sul palco, insieme a lui, le calde note dei “Taifa pequeño” (Stefano Cirino, Franco Mameli e Mauro Usai), apprezzato gruppo cover degli Inti Illimani (numerose le collaborazioni con la formazione musicale cilena).
Da Simon Bolivar, a El Condor pasa, fino all’intramontabile El pueblo unido jamás será vencido.