
E’ al via la rassegna sulla sovranità alimentare organizzata per quest’anno dalla Scuola della Terra in Sardegna. Quest’anno negli eventi pubblici si discuterà principalmente di sistemi di produzione, distribuzione e consumo del cibo, e delle scelte politiche e civili ritenute più appropriate per renderli ecologicamente, socialmente ed economicamente sostenibili.
La Scuola della Terra in Sardegna (http://scuoladellaterra.ainoke.com) è una rete di associazioni e persone singole originatasi attorno a un comitato organizzatore. Nata nel 2015, è giunta alla sua terza rassegna annuale. Porta avanti percorsi culturali orientati alla mitigazione delle crisi ecologiche, insediative, sociali e politiche contemporanee, presentando e discutendo con approccio interdisciplinare riflessioni sui sistemi socio-ecologici e socio-territoriali.
Quest’anno, in collaborazione con l’OnG Terra Nuova (con sede a Roma) e con il sardo Sandalia Sustainability Film Festival, la Scuola della Terra in Sardegna ha organizzato una Rassegna sulla sovranità alimentare.
La rassegna è composta da quattro incontri tematici, che approfondiscono aspetti differenti legati alla sovranità alimentare e alle problematiche ad essa inerenti: dall’agroecologia ai beni comuni, dalle politiche pubbliche sui sistemi del cibo e più in generale sull’organizzazione del territorio ai mercati territoriali del comparto agroalimentare, fino ad una educazione ambientale centrata sulvivente.
I quattro incontri previsti si svolgeranno tra fine settembre e fine novembre, rispettivamente in località della provincia di Oristano e di Cagliari, e vedranno tra gli ospiti esperti nazionali e internazionali, docenti, ricercatori, portavoce della società civile e molti altri.