Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Sardu in Campu, Cagliari diventa capofila in nome del bilinguismo

di federica-lai
21 Giugno 2017
in cagliari, centro-storico

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Cagliari capofila del progetto “Sardu in Campu”, finanziato con fondi stanziati dal Governo per il 2014 per la tutela delle monoranze linguistiche storiche. L’obiettivo è quello di portare il sardo nella quotidianità delle persone come lingua d’uso normale, e promuovere il bilinguismo a livello intercomunale. Al progetto partecipano anche altri sei Comuni dell’hinterland: Monserrato, Quartucciu, Sestu, Selargius, Sinnai, e Villasimius. Nel documento approvato nei giorni scorsi dalla Giunta Zedda viene delineato il progetto che sarà strutturato in tre parti: uno sportello linguistico, per cui viene richiesto un finanziamento di 32.240 euro, una formazione linguistica, 47.100 euro, e un’attività culturale di promozione linguistica, 32.720 euro.

 

Il progetto. Lo sportello linguistico non sarà una struttura stabilmente operativa in ogni singolo Comune: lo sportello, secondo una rotazione settimanale regolata da un calendario, garantirà l’erogazione di servizi istituzionali nei diversi comuni in giorni della settimana diversi e secondo orari prestabiliti. Ci sarà, infatti, un SarduBus, un camper con una livrea caratteristica che fungerà da base mobile d’appoggio per le attività che lo sportello metterà in essere direttamente negli spazi pubblici in occasione di eventi e manifestazioni di particolare richiamo. Gli operatori saranno selezionati in parte attingendo al personale comunale attraverso una richiesta di disponibilità e in parte attraverso una procedura ad evidenza pubblica rivolta a figure esterne all’amministrazione. Nel corso della selezione saranno valutate, tra le altre, le competenze relative alla conoscenza del sardo parlato e scritto, alla esperienza di contatto diretto con il pubblico, alla esperienza nella organizzazione di eventi e manifestazioni e nella definizione di progetti, alla pratica nell’uso dei social network.

Il corso di formazione ha come obiettivo l’acquisizione di competenze nell’uso scritto e orale della lingua sarda, attraverso le nuove e più aggiornate tecniche di educazione linguistica finalizzate allo sviluppo di competenze ricettive e produttive. A tal fine, il corso sarà strutturato nella modalità blended learning che prevede, attraverso la costituzione di contesti formativi misti, lezioni frontali e lezioni mediate dal computer (e-learning) e dai dispositivi mobili (mobilelearning). Il corso si strutturerà in due parti. La prima dal titolo “La lingua sarda” si articolerà in 5 moduli: Fonetica, Sintassi, Semantica, Grafia e Ortografia, Variazione. La seconda parte dal titolo “Deu? Chistionu!” sarà dedicata interamente alla comunicazione e quindi all’uso del linguaggio nella pratica quotidiana.

Il progetto di promozione linguistica, invece, rientra nel più ampio progetto di candidatura di Cagliari e dei territori del Sud dell’Isola come capitale europea della cultura per il 2019. Uno dei pilastri della candidatura è rappresentato dal Patrimonio Immateriale inteso in senso europeo, come quel bagaglio di pratiche, conoscenze, saperi, espressioni e convinzioni nelle quali le comunità si riconoscono e sulla cui base (auto)progettano la propria vita. Gli obiettivi sono tre: il coinvolgimento delle nuove generazioni all’interno di un processo che stimoli la creatività, l’affermazione di un senso alto di cittadinanza culturale legato anche alla valorizzazione delle lingue minoritarie. E l’utilizzo del sardo nelle forme e nei generi artistico -culturali della contemporaneità: sessioni di poetry slam (poesia estemporanea) in sardo, concorsi dedicati ai giovani per la produzione di video, musica in lingua sarda.

 

Tags: bilinguismoCagliari
Previous Post

San Sperate, incendio in appartamento: muore un uomo

Next Post

Villasimius, si scalda la campagna elettorale: i candidati in corsa

Articoli correlati

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Al Teatro Massimo la Giornata nazionale della Malattia di Parkinson

Parkinson, da Cagliari la svolta in tutto il mondo: l’università sperimenta nuove cure

Mauro Mantega, 40enne cagliaritano scomparso da Parma, i familiari: “Un piccolo dettaglio potrebbe rivelarsi fondamentale”

Mauro Mantega, 40enne cagliaritano scomparso da Parma, i familiari: “Un piccolo dettaglio potrebbe rivelarsi fondamentale”

Cagliari, gabbiani in trappola sull’asfalto nel quartiere Fonsarda, l’appello: “Aiutateci a salvarli”

Cagliari, gabbiani in trappola sull’asfalto nel quartiere Fonsarda, l’appello: “Aiutateci a salvarli”

Feto in gravi condizioni, donna incinta dalla Sardegna a Genova su un aereo militare

Volo d’urgenza Cagliari- Milano per salvare un bimbo di 5 giorni

Cagliari, l’incubo delle auto colpite dai vandali si allarga: vetri in frantumi anche all’Amsicora

Cagliari, l’incubo delle auto colpite dai vandali si allarga: vetri in frantumi anche all’Amsicora

Next Post

Villasimius, si scalda la campagna elettorale: i candidati in corsa

ULTIME NOTIZIE

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Meteo Casteddu, tempesta di caldo su tutta la Sardegna: agosto inizia con picchi di 40 gradi

Meteo Casteddu, anche domani la Sardegna nella morsa del caldo e dell’afa

Tragedia a Carbonia, sono due 25enni le vittime del terribile schianto sulla Provinciale

Si ubriaca al battesimo della figlia e picchia la suocera, la moglie lo denuncia

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025