Sardinia Queer Short Film Festival 2013

Seconda edizione del festival sardo per cortometraggi a tematica lesbica, gay, bisessuale, transgender e queer

Uno Sguardo Normale – Sardinia Queer Short Film Festival 2013 è un concorso cinematografico dedicato a cortometraggi, inediti e non, a tematica gay, lesbica, bisessuale, transgender e queer, in tutte le sue possibili diverse accezioni, prospettive e realtà.

USN|festival si inserisce nel cartellone di iniziative di “Uno Sguardo Normale Expo 2013”, una settimana intera di cinema, letteratura, incontri di approfondimento e formazione dedicati alla cultura omosessuale, transgender e queer, organizzata dall’Associazione Culturale ARC di Cagliari, dal Circolo del Cinema ARCinema, membro della Federazione Italiana dei Circoli del Cinema, e dall’Associazione Studentesca universitARC.

USN|expo si propone così, anche quest’anno, di sensibilizzare la società, attraverso l’universale mezzo di comunicazione dell’arte, sui temi delle naturali differenze di orientamento sessuale e di identità di genere, e sulla necessità di raggiungere equivalenti diritti civili per tutte e tutti. Inoltre, attraverso il Festival, ARC, ARCinema e universitARC perseguono l’obiettivo di valorizzare e promuovere le produzioni cinematografiche, anche piccole e piccolissime, dedicate a questo tema; favorire il confronto e lo scambio culturale tra le produzioni di paesi diversi; offrire alla città di Cagliari e alla Sardegna la possibilità di scoprire un mondo cinematografico poco conosciuto.

La rassegna di “Uno Sguardo Normale” (a cui il Festival si affianca), giunta alla sua undicesima edizione consecutiva, sarà organizzata lungo sette giornate, da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre 2013, presso il Cineteatro “Nanni Loy” dell’E.R.S.U. (la serata finale è invece previsto che si svolga presso una sala cinematografica della città), durante la quale saranno proiettati, oltre ai cortometraggi in concorso, anche sei lungometraggi internazionali a tematica omosessuale, transgender e queer, di rilevante importanza artistica o sociale. È inoltre previsto che, come ogni anno, le proiezioni vengano introdotte da incontri pubblici con autori, interpreti e altre personalità, e che vengano seguite dal dibattito del pubblico, secondo il progetto culturale di educazione degli adulti e nel rispetto del diritto alla risposta del pubblico, promosso dalla F.I.C.C. – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema.

Alla preselezione del concorso sono ammessi cortometraggi della durata massima di 30 minuti, anche non inediti, delle seguenti tipologie: documentario, fiction, animazione, videoclip, videoarte. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutte e tutti, senza limiti di età e di nazionalità. Ogni autrice o autore può inviare una o più opere, compilando per ciascun lavoro la relativa scheda di iscrizione (entry-form), scaricabile (insieme al bando) dal sito internet www.usnexpo.it. Le opere devono essere inviate, in busta chiusa con l’intestazione “UNO SGUARDO NORMALE 2013 – FESTIVAL”, entro la data di scadenza (13 ottobre 2013), alla segreteria di USN|festival, presso il seguente indirizzo:

Società Umanitaria – Cineteca Sarda
viale Trieste, 118 – C.A.P.: 09123
Cagliari
(Italy)


In questo articolo: