Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home campidano

Sardegna spopolata, nuovi dati allarmanti: perderemo un altro 5%

di adminuser
2 Settembre 2017
in campidano, sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Tutti gli studi statistici concordano sul fatto che nel 2065 con altissima probabilità diminuirà sino a toccare 50 milioni. E nel Mezzogiorno e nelle isole il fenomeno sarà ancora più accentuato, con particolare riguardo alle aree più periferiche. 

 Dunque, come si può contrastare lo spopolamento della Sardegna e in particolare quello delle zone interne?

Di questo si sono occupate oggi la commissione Autonomia e la commissione Bilancio, riunite dai due presidenti Francesco Agus e Franco Sabatini in seduta congiunta per un ciclo di incontri che si terranno nelle prossime settimane nel centro Sardegna (con i sindaci e le parti sociali) e con l’audizione del presidente Pigliaru.

Oggi l’assessore agli Enti Locali, Cristiano Erriu, ha illustrato ai commissari i dati Istat sul futuro demografico del Paese secondo cui nel 2065 la perdita di popolazione sarebbe di 7 milioni rispetto agli attuali 60,7 milioni. Sempre nel 2065 il Centro Nord accoglierà il 71% di residenti mentre il Mezzogiorno e le Isole arriveranno appena al 29% contro il 34% attuale. L’età media della popolazione, nel 2065, passerà a 50 anni contro gli attuali 44,7 e questo nonostante l’apporto delle migrazioni.

Per l’assessore Erriu “su questo tema c’è dunque un  problema di governance che si deve affrontare, tra l’altro,  con azioni volte all’assistenza alle amministrazioni locali. Bisogna intervenire sull’abitare, sulla valorizzazione dei centri storici, garantendo il diritto di cittadinanza anche digitale. Ed è importante che più di trenta Comuni sardi  abbiano già la banda larga mentre in altri duecento circa i lavori siano in corso o stiano per iniziare.

Tra le altre azioni, intendiamo procedere poi con il sostegno alla tutela del patrimonio pubblico, favorendo l’agricoltura e nuove forme di identità attraverso l’ospitalità. Ho fornito ai commissari una bozza del nostro lavoro, con la consapevolezza che è necessario perfezionarlo, in accordo anche con l’Anci e il Cal”.

Per l’on. Roberto Deriu (PD), in passato presidente della Provincia di Nuoro, “non c’è alternativa alla denatalità e allo spopolamento, specie delle zone interne, se la Sardegna non registrerà un massiccio fenomeno migratorio o aumenteranno in modo molto significativo le nascite. Per questo ritengo che sia necessario approvare una legge che aiuti le giovani coppie, realizzare il collegamento ferroviario tra Nuoro e Olbia e mettere in campo azioni concrete di sostegno agli enti locali”.

Del potenziamento delle infrastrutture ferroviarie ha paralo anche l’on. Michele Cossa (Riformatori), insieme alla necessità della banda larga in tutta l’Isola.

Per  Gianfranco Congiu (PDS): “Bisogna riconoscere che il tema dello spopolamento e dell’aiuto al centro Sardegna non è nell’agenda politica e bisogna invece avere il coraggio di riposizionarlo nel dibattito di maggioranza tra aree urbanizzate e aree che ancora non lo sono. Sia comunque chiaro che per noi non è possibile abbandonare il principi pio perequativo stabilito dalla legge 2 secondo cui un euro di risorse alla città metro deve corrispondere a un euro speso per le aree sarde meno urbanizzate. Il centro Sardegna e il Nuorese non le arre maggiormente sofferenti e vanno trattate con lo stesso piglio e la stessa determinazione che anni fa fu usato per il Sulcis”.

Il presidente della commissione Bilancio, Franco Sabatini, ha ribadito che “il fenomeno dello spopolamento delle zone interne riguarda comunque tutta la Sardegna perché spiega i suoi effetti negativi in tutto il territorio e dunque va osservato e contrastato in modo unitario. E’ quello che stiamo probando a fare andando a incontrare prossimamente i sindaci e le parti sociali oltre che il presidente Pigliaru”.

Il collega Francesco Agus è dello stesso avviso: “Abbiamo deciso questi incontri ed è  tempo che si affronti questo tema e le relative proposte di legge in modo unitario, cominciando a fornire quelle risposte concrete che sinora sono mancate. E che invece vengono sollecitate dai sardi alla classe politica. In particolare, siamo tutti d’accordo per destinare il 10 per cento delle risorse contenute nel Patto per la Sardegna ad affrontare da subito i problemi delle zone interne. Non risorse a pioggia ma valutando cosa è stato fatto sino a oggi e con quali risultati”.

Tags: Sardegnaspopolamento
Previous Post

Cagliari, donna scippata in via Praga: il ladro riesce a scappare

Next Post

“Poetto, un vero campo rom abusivo: sgozzano anche le galline”

Articoli correlati

Pula, giovane di Villa San Pietro trovato con cocaina e un grosso coltello in auto: arrestato

Sassari, maxi furto in casa: rubano oro e gioielli per centomila euro

Muravera, è salva la Caretta Caretta rimasta impigliata in un sacchetto: sarà liberata nelle acque di Villasimius

Tartaruga marina rinvenuta morta nella spiaggia di Pistis: l’ipotesi è un impatto con un’imbarcazione

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Trasporto illegale di surgelati, la polizia sequestra merce destinata alla ristorazione in Costa Smeralda

Trasporto illegale di surgelati, la polizia sequestra merce destinata alla ristorazione in Costa Smeralda

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

Tragedia in Sardegna, centauro 34enne muore in un incidente: addio a Luigi Pinna

Frontale fra camper e auto a Villagrande Strisaili: due persone in codice rosso

Next Post

"Poetto, un vero campo rom abusivo: sgozzano anche le galline"

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, prometteva carriere a minorenni nel mondo dello spettacolo: il dj Max Coviello condannato per violenza sessuale

Cagliari, prometteva carriere a minorenni nel mondo dello spettacolo: il dj Max Coviello condannato per violenza sessuale

Monastir, 19enne tunisino derubato e pestato con bastoni dal branco: regolamento di conti

Monastir, 19enne tunisino derubato e pestato con bastoni dal branco: regolamento di conti

Monserrato, incubo buche sull’asfalto: automobilisti esasperati

Monserrato, incubo buche sull’asfalto: automobilisti esasperati

Pula, giovane di Villa San Pietro trovato con cocaina e un grosso coltello in auto: arrestato

Sassari, maxi furto in casa: rubano oro e gioielli per centomila euro

Uta: panini, bibite e patatine da gustare in pineta per contribuire alle spese della festa

Uta: panini, bibite e patatine da gustare in pineta per contribuire alle spese della festa

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025