
Centinaia di migliaia di euro messi in campo dall’amministrazione comunale: “Continuiamo a impegnarci per trovare soluzioni per le persone che sono in difficoltà in quest’ultimo periodo a causa della grave crisi internazionale. Le misure sono diverse: stiamo facendo lavorare i percettori del Reis e a breve anche quelli del Reddito di Cittadinanza, non solo con i lavori socialmente utili bensì anche negli uffici amministrativi poiché in tanti hanno le conoscenze e capacità giuste.
Per questi due interventi stiamo parlando di circa un milione di euro all’anno, che utilizziamo come forza lavoro per dare dignità a chi si trova in difficoltà e per me è una delle soddisfazioni più grandi”.
Non solo contributi economici, quindi, ma anche impieghi di vario genere perché, oramai è noto, la maggior parte delle persone, che si trovano nella condizione di chiedere un ammortizzatore sociale, preferirebbero essere impiegati e impegnati con una mansione lavorativa.
Una problematica, però, di non semplice soluzione, ma dove e come le amministrazioni possono accontentare i richiedenti, come quella di Sanluri, studiano e progettano cantieri e programmi finalizzati all’inserimento lavorativo.
Tra i vari interventi previsti, sino al 2 dicembre sarà possibile richiedere il bonus affitti: quest’anno c’è una novità poiché potranno presentare domanda tutti coloro che, con un’autocertificazione, esporranno di aver subito una perdita del reddito Irpef superiore al 25%.
Porte aperte a chiunque ha la necessità di un aiuto, massima disponibilità, insomma, per reperire una soluzione pressoché immediata con la speranza che le difficoltà momentanee vengano meno al più presto.